Lunedì 17 Novembre, durante il Tg La7 condotto da Enrico Mentana, sono stati presentati gli ultimi dati dei sondaggi EMG riguardo le intenzioni di voto dei maggiori partiti politici e il consenso dei singoli leader politici dei diversi schieramenti.
Libero Pensiero ha analizzato i dati della ricerca di EMG – Acqua Group, la quale, come anticipato, ha osservato un campione rappresentativo della popolazione italiana, in merito ad un controllo delle intenzioni di voto dei cittadini.
Nel dettaglio, il Partito Democratico è in testa con il 39,8% dei consensi: una quota alta, che conferma l’alto gradimento del partito di Matteo Renzi. Il Movimento Cinque Stelle raggiunge il 20,4%, ponendosi come secondo partito in termini di gradimento; la differenza di circa 20 punti tra PD e M5S rappresenta uno scarto elevato, che mette in dubbio, per il momento, la possibilità del Movimento di potersi affermare alle prossime elezioni politiche: #vinciamopoi.
Nel centrodestra, Forza Italia ha la percentuale più alta, stimata al 14,4%, distaccata di circa 3 punti dalla Lega Nord al 10.8%. La Lega di Matteo Salvini continua la propria scalata, almeno in termini di sondaggi, puntando a divenire un punto di riferimento per gli elettori del centrodestra. Il Nuovo Centro Destra (o meglio NCD + UDC) ottiene il 3,2%, stesso gradimento di Fratelli di Italia di Giorgia Meloni. Inoltre, secondo i dati EMG, Sinistra Ecologia e Libertà con Vendola ottiene un gradimento maggiore con il 3,4%.
Infine, il 3,4% dichiara di sostenere altri partiti, mentre un’elevata parte degli intervistati rimane indecisa su chi votare (18,6%) e il 2.8% lascerebbe la scheda in bianco.
Le percentuali di gradimento
PD – Partito Democratico: 39.8%
Sel – Sinistra Ecologia Libertà con Vendola: 3.4%
Altro Centrosinistra (Psi, Cd): 1.4%
Forza Italia: 14.4%
Lega Nord: 10.8%
Ncd + Udc: 3.2%
Fratelli d’Italia – An: 3.2%
Movimento Cinque Stelle: 20.4%
Altro partito: 3.4%
Scheda bianca: 2.8%
E’ indeciso: 18.6%
Per quanto concerne la fiducia degli italiani nei differenti leader, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, con il 37% dei consensi, resta in cima alle preferenze; Matteo Salvini raggiunge il 20%, affermandosi come secondo; Silvio Berlusconi ribalta i dati precedenti con un 16%, proprio alle spalle del leader del carroccio.
La sorpresa è senz’altro Giorgia Meloni che con il 15% dei consensi, oltre ad avvicinarsi di molto agli altri leader di centrodestra già citati, supera addirittura Beppe Grillo fermo al 14%. Chiudono Angelino Alfano con il 12% e Nichi Vendola con l’8%.
Le percentuali: Renzi 37%, Grillo 14%, Berlusconi 16%, Salvini 20%, Meloni 15%, Alfano 12%, Vendola 8%
Questi ultimi dati mostrano come, a prescindere dalle appartenenze politiche, gli italiani non abbiano un legame forte con i vari leader. Tale considerazione potrebbe far riflettere soprattutto il centrodestra e spingerlo verso la realizzazione di primarie interne. Oltre ciò, inoltre, è evidente il calo di Beppe Grillo e del suo Movimento, a fronte di un Partito Democratico, che nonostante le varie difficoltà, raggiunge comunque consensi elevati.
Fonte: Sondaggio EGM Acqua “Scenario Elettorale” del 15 Novembre 2014
Davide Mastroianni