Per tre giorni, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, la città partenopea ospiterà in un padiglione della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta la Fiera Internazionale della Canapa Industriale e Medica. Un evento di levatura internazionale, che vede Napoli protagonista al centro di un dibattito, quello sull’utilizzo della canapa, che è aperto in Italia come nella maggioranza dei paesi al mondo.
Quella di quest’anno è la prima edizione della fiera, organizzata dall’associazione CANAPAinMOSTRA, col patrocinio della Regione Campania, dell’Assessorato ai giovani e politiche giovanili creatività e innovazione del Comune di Napoli, dell’ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e del Comune di Saviano. L’obiettivo della mostra è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e in particolar modo le istituzioni sullo sviluppo dell’industria della canapa e sul suo impiego in svariati settori, come spiega la stessa associazione “L’intenzione dell’associazione è quella di portare il grande pubblico e le istituzioni a conoscenza di queste potenzialità e di riportare alla memoria la lunga tradizione che lega il nostro paese alla canapa, in particolare la regione Campania”. La scelta della sede della fiera, allora, non è casuale, ma si carica di simbolicità, facendo emergere un passato in cui, prima dell’era attuale di rigide politiche di proibizionismo, la canapa era un importante fonte di lavoro e guadagno in Campania.
Protagonisti saranno associazioni e imprenditori interessati, ma anche numerosi artisti del panorama musicale, con una full immersion tra stand, mostre, workshop, cucina, concerti. E non finisce qui, perché il fulcro vivo della fiera è il dibattito che si avvale degli interventi di esperti in materia, che porteranno sui tavoli dei workshop dati significativi quanto alle potenzialità nelle industrie – in gioco numerosi settori: tessile, chimico, cosmetico, edile, medico – e ai vantaggi ambientali che potrebbero derivare da un uso adeguato della canapa.
Per tutti gli interessati, non sarà difficile raggiungere la sede, che gode di una posizione favorevole, disposta a ridosso della zona universitaria di Fuorigrotta, ben collegata dalla linea 2 della metropolitana (uscite più vicine: Leopardi e Campi Flegrei). La Mostra d’Oltremare sarà aperta per la Canapa in Mostra dalle ore 11:00 alle 20:00 e per il 2 novembre, giorno di chiusura, l’orario sarà prolungato fino alle 22:00. Per partecipare alla fiera sarà necessario un biglietto d’entrata di €7, non richiesto invece per i bambini al di sotto dei 12 anni, mentre per tutti i minorenni è vietata l’entrata senza accompagnamento.
Giulia Battinelli