Sono rumori pesanti e dolorosi quelli dei cinque spari avvertiti ieri notte a Quindici, provincia di Avellino, contro il Maglificio 100QuindiciPassi ovvero l’ ex Villa Alta Chiara, la residenza dei boss Antonio e Adriano Graziano. I colpi, secondo i primi rilievi, sono stati esplosi da un fucile contro il cancello di ferro esterno.

Il locale, sito in via De Filippo, è il primo bene confiscato alla camorra nella provincia di Avellino che è stato riconvertito in un opificio per produrre maglieria artigianale. Gli spari sono arrivati un giorno prima dell’inaugurazione che, come programmato, si terrà ugualmente domani, 21 Ottobre, alle ore 16.30 e dove presenzierà don Luigi Ciotti, presidente nazionale dell’associazione Libera, impegnata da vent’anni nella lotta alle mafie, insieme al prefetto Carlo Sessa e ai rappresentati delle istituzioni regionali.

Il progetto, sostenuto da Fondazione Con Il Sud e promosso dalla cooperativa sociale Oasiproject la quale è aderente a Confcooperative Avellino e fa parte della rete di Federsolidarietà Confcooperative Campania, è stato realizzato per dare un segnale forte in un territorio, come quello di Quindici, lacerato da anni dalla lotta tra i clan Graziano e Cava.

L’obiettivo che fin dagli albori si voleva raggiungere, come si legge nel comunicato dell’associazione Libera, era quello di “dar vita ad un nuovo modello di economia alternativa a quella criminale mettendo in rete aziende e imprese sociali“. Dopo tanto impegno da parte di associazioni e cittadini, finalmente l’intenzione di creare qualcosa di grande e positivo ha preso piede, diventando un progetto concreto che ha già dato lavoro a sette persone.

Proprio per questo motivo, dopo la diffusione della notizia, arriva repentina la dichiarazione di Maria Patrizia Stasi, presidente di Confcooperative Campania: “È inaccettabile. A meno di ventiquattro ore dall’inaugurazione di un progetto importante come il Maglificio 100QuindiciPassi, ecco che la malavita imbraccia le armi e spara. Spara per sopraffare e tenere a bada chi agisce nella legalità, chi investe sul lavoro, chi crede nell’ integrazione delle persone e nella crescita dei territori. Condanniamo il gesto senza se e senza ma. Un gesto che ci deve indignare, preoccupare e far scegliere da che parte stare. Ai nostri cooperatori dico: non arrendiamoci, e non pensiamo mai di essere dalla parte sbagliata. Le istituzioni e le comunità hanno il dovere di intervenire, di proteggere chi investe per il bene comune e per lo sviluppo dell’economia locale e regionale. Siamo vicini alla nostra cooperativa e a quanti si stanno impegnano per la legalità e l’occupazione”.

I cinque spari, fortunatamente, non hanno provocato danni pesanti alla struttura che continua ad essere pronta per l’inaugurazione di domani. Quando entrano in gioco determinazione e voglia di riscatto da parte di una comunità pronta a riappropriarsi dei propri spazi, non sono più le intimidazioni che fermano la voglia di rialzarsi dal fango della criminalità organizzata.

Alessandra Vardaro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui