Mercoledì 22 ottobre, inizierà la seconda edizione di Metro Art Focus Tour, il progetto culturale ideato gratuitamente dall’ANM, in modo tale da permettere di approfondire la conoscenza delle “Stazioni dell’arte” del metrò a Napoli. L’iniziativa ha già portato i suoi frutti nel periodo estivo con gli incontri del 15, 22 e 29 luglio. I percorsi sono stati rispettivamente divisi tra la stazione di Toledo attraverso lo sguardo degli artisti da Tousquets a Kentridge, di Salvator Rosa protagonista la scultura contemporanea ed infine dalla stazione di Piazza Dante a Piazza Vanvitelli osservando la sperimentazione dei linguaggi artistici delle neoavanguardie agli anni duemila.
«L’azione divulgativa e formativa che da anni svolgiamo con le visite guidate gratuite a turisti, scuole e associazioni locali e internazionali – evidenzia Alberto Ramaglia Amministratore delegato ANM SpA – viene rafforzata con questa nuova iniziativa culturale che consigliamo vivamente a chiunque voglia approfondire la conoscenza di uno dei più ricchi patrimoni di arte pubblica del mondo».
Metro Art Focus Tour si svolge con incontri regolari ogni mercoledì divisi in quattro appuntamenti , a partire dalle 10 e 30 nelle varie stazioni della Linea 1.
Tali appuntamenti sono finalizzati alla scoperta dell’arte contemporanea underground nel sottosuolo partenopeo. I turisti ed anche gli stessi napoletani avranno modo così di conoscere uno dei più ricchi patrimoni pubblici d’arte al mondo. Le visite guidate rappresentano, quindi, un vero e proprio excursus artistico. Il primo mercoledì si potrà approfondire la conoscenza sulle opere artistiche di Alfano, Kosuth e Pistoletto, successivamente si passerà delle stratificazioni storiche della città dal Neolitico all’età aragonese. Negli ultimi due incontri, invece, si potranno osservare i paesaggi e ambienti contemporanei e si svolgerà ad una digressione scientifica e tecnica presso la stazione Università.
I passeggeri, muniti solo del titolo di viaggio potranno apprezzare la meraviglia che caratterizza la stazione metro napoletana, premiata dal Cnn come la più bella d’Europa. Lo scettro, infatti, lo ha ricevuto la fermata di Toledo, nel quartiere San Giovanni, inaugurata nel 2012, contraddistinta dal design basato su temi di luce ed acqua.
Dopo le tante polemiche sul mal funzionamento dei servizi pubblici a partenopei, per questi 4 mercoledì (e si spera anche in seguito) prendere la metropolitana non sarà poi così un dramma, anzi diventerà un momento di alto livello culturale ed un occasione per sentirsi fieri di vivere a Napoli, la città avente il patrimonio culturale tra i più famosi al mondo.
In seguito maggiori informazioni sugli incontri:
- Mercoledì 22 Ottobre 2014 – Stazioni Dante e Garibaldi – L’arte allo specchio: l’autoriflessività nelle opere di Alfano, Kosuth, Pistoletto a cura di Maria Corbi – inizio ore 10.30 atrio stazione Dante
- Mercoledì 29 Ottobre 2014 – Stazioni Museo e Toledo – Un viaggio nella storia tra terra e mare. Napoli dal Neolitico all’età aragonese a cura di Luisa Lepre – inizio ore 10.30 atrio stazione Museo
- Mercoledì 5 Novembre 2014 – Stazioni Montecalvario e Materdei – Ritratti e paesaggi contemporanei. L’evoluzione dei generi artistici a cura di Maria Corbi – inizio ore 10.30 atrio stazione Montecalvario (seconda uscita stazione Toledo)
- Mercoledì 12 Novembre 2014 – Stazioni Università e Vanvitelli – Tra arte, scienza e tecnica. La trasversalità nella ricerca contemporanea a cura di Luisa Lepre, storica dell’arte, gestione patrimonio artistico ANM – inizio ore 10.30 atrio stazione Università
Elena Ravel