Alt, le scuole italiane sono forte rischio sismico.
A comunicarcelo sono i dati allarmanti che emergono, in seguito alla ricerca svolta da Cittadinanzattiva e Legambiente, nel report “Ecosistema Scuola”. Dall’indagine risultano infatti, a rischio sismico Il 68,2% delle scuole situate in Sardegna e Sicilia e ben il 70% delle scuole in Molise. Le norme di sicurezza, oltretutto sono totalmente scavalcate da una situazione allarmante che vede il 46,4% delle scuole italiane sprovviste di scale antincendio e un 40% che necessita ancora di manutenzione urgente.
« Il Governo – denuncia Francesca Picci dell’Esecutivo Nazionale dell’Unione degli Studenti – non ha risposto ai reali problemi delle scuole in quanto ha solo derogato con i Mutui Bei allontanando ancora una volta la possibilità che si possa giungere ad una soluzione. Oltretutto – prosegue – questi stessi finanziamenti, oltre a non essere sufficienti, sono stati ritardati a dicembre 2016.
Chiediamo innanzitutto un piano di investimenti che sia soddisfacente, rispetto ai lavori che ci sono da fare all’interno delle scuole.
Bisogna tenere necessariamente in considerazione l’anagrafe dell’edilizia scolastica che ci dice in quali scuole urgono lavori di manutenzione, piuttosto che lavori strutturali».
Una soluzione, secondo il sindacato degli studenti che dirotterebbe quindi i fondi in base alle esigenze della scuola; evitando così di destinare fondi a pioggia a caso.
L’Uds fa sapere inoltre, che è già partita la campagna “Sicuri da morire”, una denuncia della condizione degli edifici scolastici che si compone di segnalazioni, dati e denunce. Le segnalazioni potranno essere di vario genere: fotografie, video e descrizioni della condizione in cui versano appunto gli edifici. Al termine della campagna sarà prodotto un report nazionale.
«Solleciteremo, intanto, anche gli enti locali» – fanno sapere dall’Uds.
- Per contribuire è possibile inviare una fotografia con il nome della scuola ed una breve descrizione del problema a unionedeglistudenti@gmail.com o contattare direttamente la pagina facebook nazionale Unione degli Studenti – sindacato studentesco
- E’ possibile inoltre, compilare anche il questionario nazionale sull’edilizia scolastica
Pasquale De Laurentis
@pasqdelaurentis