Detto fatto, le idee migliori arrivano quando uno non se le aspetta, basta un niente ed eccole che si illuminano! Così nasce questo piatto, non un semplice piatto, ma un goloso, delicato piatto con un’ottima pasta come quella di Pasta Panarese Val d’Orcia, sapore al palato dolce e profumato, con aroma unico di un’erba antica, goloso per la cremina del tuorlo che avvolge il tutto, croccante con la tostatura dei semi:
300 g di Pappardelle Pasta Panarese Val d’Orcia
2 cipolle bianche
1 petto di pollo da 300g e altri ritagli da cosce per un totale di 500g
Un mix di sale e spezie
Intestini di maiale pulitissimi
Mix di semi: pinoli, sesamo, girasole
Olio evo
Foglioline di Pulieio
3 uova
Acqua e aceto
Sale
Fiori di borragine
Tagliare a pezzotti il petto di pollo eliminadogli la cartilagine e l’ossicino a forma di y, e passarlo nelle trafile di una macchinetta: io nel caso ho usato quelle che ha in dotazione la mia planetaria. Tritare il più fine possibile, mescolare l’impasto ottenuto con il mix di spezie e tramite il beccuccio lungo riempire gli intestini bucando di tanto in tanto per non farlo rompere; legare le salsiccette ogni 5 cm circa. Lasciare asciugare. Portare a bollore abbondante acqua.
In una padella capiente far soffriggere in uno specchio di olio le cipolle tagliate a fettine sottili e unire le salsiccette di pollo; sfumare con un poco di vino bianco e aggiungere 1 bicchiere di acqua e portare a cottura. Appena cotte, tritarne alcune con un coltello. Salare l’acqua, versare le pappardelle e far cuocere la pasta.
Tostare leggermente i semi in un padellino. Prendere dell’acqua dalla cottura della pasta e versarla in un pentolino alto e aggiungerci dell’aceto, rompere un uovo alla volta e versarlo in una ciotolina. Con il manico di una cucchiarella, praticare un vortice nell’acqua e versare delicatamente l’uovo: il vortice prodotto farà in modo che l’albume si rassoderà uniformente intorno al tuorlo.
Scolare le pappardelle e condirle con il trito delle salsiccette e il sugo di cottura e le foglioline di Pulieio. Ora impiattare mettendo un nido di pappardelle al centro di un piatto attorniato da alcune salsiccette intere; mettere l’uovo in camicia sulla sommità del nido e cospargere con i semi tostati, aggiungere a decorazione alcuni fiori di borraggine e altre foglioline di Pulieio… buon appetito!
Alme lo Stregone