Il 23 aprile è tempo di festa per tutti coloro che amano leggere, adulti, anziani o adolescenti che siano.
Per la Giornata Mondiale del Libro, Rai Tre e la Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne, con la collaborazione di Aie, Associazione Italiana Editori hanno deciso di dedicare una serata evento all’Hangar Bicocca di Milano con un programma interamente in diretta dal titolo #ioLeggoPerchè a partire dalle 21.05.
Artisti, musicisti, cantanti e scrittori, introdotti e guidati da un presentatore d’eccezione, Pierfrancesco Favino, si avvicenderanno in un percorso tra storie e racconti, partendo da un libro del cuore, dalla poesia preferita.
Lo stesso Favino e i moltissimi ospiti, ognuno portando con se gli strumenti del proprio mondo, declineranno in modi diversi contenuti, libri, parole, pensieri, testimoniando che leggere è bello, è una passione che va coltivata e va fatta germogliare anche nei più accaniti non lettori. Saliranno così sul palco Vinicio Capossela, Alessandro Bergonzoni, Luis Sepulveda, Gianrico Carofiglio, Carmen Consoli, Neri Marcorè, Emis Killa, Malika Ayane, Geppi Cucciari, Massimo Gramellini, Rocco Tanica, Andrea Vitali, Beppe Severgnini, Paola Turci. Tutti pronti a realizzare una sorta di biblioteca virtuale. Sono previsti poi una serie di collegamenti con piazza Gae Aulenti di Milano, dove si raduneranno i “Messaggeri” che, insieme ai Messaggeri speciali, testimoni d’eccezione, leggeranno una pagina del libro che ha segnato la loro storia personale.
Ma non finisce qui, perché non è vero che la lettura è destinata a pochi “acculturati” e proprio per avvicinarsi ancora di più al mondo dei giovani, in questa magica serata, potremo apprezzare anche una sorta di web series ambientata all’interno di una libreria e realizzata, in collaborazione con Corriere.it, da Duccio Forzano il quale è anche regista ed autore, insieme a Pietro Galeotti, della serata.
Duccio Forzano torna, dopo #celeRentola, a firmare la regia di un prodotto innovativo come le web series. Questa volta però non ci sarà nessuna principessa con gli anfibi alla fermata dell’autobus. Questa volta, protagonista indiscusso è quello strumento così bello, ma anche così misterioso: il libro. Patologia: libraio, questo il titolo dei quattro episodi, racconta la storia di, Matteo (Franco Valeriano Solfiti), un libraio quarantenne appassionato del suo lavoro a cui si affianca un assistente, Luca (Stefano Vona Bianchini) che lo supporta e spalleggia nell’accogliere. Tra questi troviamo Romeo (Filippo Gattuso), Benvoglio (Edoardo Mazzoni), Lev Tolstoj (Carlo Ragone), Emma Bovary (Chiara Canitano), uno scrittore frustrato (Ugo Garau) alle prese con situazioni ed intrecci surreali tra l’antico e il moderno. Special guest della sitcom, realizzata da RCS e PennyLane Production, Valentina Lodovini e Giancarlo De Cataldo.
Appuntamento dunque a Giovedì 23 aprile con #ioLeggoPerchè e patologia Libraio, un tuffo in mezzo a pagine, parole, copertine e se qualche volta, a qualcuno verrà voglia di chiudere gli occhi, forse, in queste due ore, potrà anche sentire quel buon odore che emana un libro appena stampato.
Enrica Leone