Manca poco all’arrivo del nuovo Android 5.0 Lollipop, annunciato da Google la scorsa settimana, e durante questo lasso di tempo sono state confermate parecchie funzionalità trapelate durante l’intera estate.

Una delle grandi introduzioni del nuovo sistema operativo di Google, è senza ombra di dubbio la nuova interfaccia grafica, meglio conosciuta come Material Design. Essa si presenta in formato flat e con un cambiamento significativo a livello di prestazioni ed utilizzo, oltre che di colori e grafica. Infatti l’obiettivo principale del colosso americano è stato quello di conferire ad Android una vera e propria uniformità tra servizi web ed apps.

pick-up

In poche parole grazie al nuovo Material Design, gli sviluppatori potranno creare servizi utilizzabili indipendentemente dalla piattaforma, che essa sia web o applicativa.

Per darvi un’idea precisa di cosa stiamo parlando, vi mostriamo un video ufficiale pubblicato sul canale Google Developers.

 

 

 


Una volta presentata la nuova UI di Android L ( è stato chiamato così fino a pochi giorni fa), i team di sviluppo si sono impegnati a studiare il nuovo SDK pubblicato dalla società, in modo da poter offrire più applicazioni possibili al lancio del SO.

Per questo motivo è stato messo a disposizione sul web uno strumento chiamato Polymer in grado di simulare la grafica del Material Design e creare framework compatibili con ogni tipo di dispositivo.material-design-resources_story

 

Il progetto risulta interessante anche per i “comuni utenti” che, pur non avendo interesse nello sviluppare applicazioni, possono dare uno sguardo all’interfaccia presente in Android Lollipop, attraverso un tour interattivo offerto dal team di Polymer stesso (vi invitiamo a cliccare qui dal vostro pc)
Google-Polymer-710x272

Potrete testare ciò che saranno le nuove applicazioni di Google, come la Calcolatrice o alcune apps per giochi, inoltre, avrete un’idea precisa del cambiamento estetico introdotto. Oltre che al tool Polymer, ci è stato permesso di dare uno sguardo anche alle prime Google Apps e alla Home di Android 5.0.

Vi mostriamo come appare l’interfaccia attraverso una serie di screen messi a disposizione dallo staff del sito Tecnologia Computing ( in caso di approfondimento ed altre immagini, potrete recarvi qui ).

Screenshot_2014-10-21-10-14-28Screenshot_2014-10-21-10-14-00Screenshot_2014-10-21-10-16-37Screenshot_2014-10-21-10-16-26Screenshot_2014-10-21-10-19-53Screenshot_2014-10-21-10-15-24Screenshot_2014-10-21-10-13-45Screenshot_2014-10-21-10-14-58Screenshot_2014-10-21-11-27-14

 

Il passaggio da Holo a Material Design, non è l’unica novità di questo nuovo Android Lollipop.
Nei mesi precedenti, infatti, è stata rilasciata una preview per i possessori di Nexus 5 e Nexus 7, e da lì è stato possibile raccogliere una serie di dati sull’utilizzo dei device e sui miglioramenti a livello di autonomia.

Ebbene, è stato registrato un miglioramento del 36% sul consumo della batteria, tanto che un Nexus 5 in LTE e con utilizzo intensivo, ha resistito ben due ore in più rispetto al normale. Ovviamente ad un miglior consumo viene affiancata un’esperienza più fluida e facilitata.android-lollipop-teaser

Il motivo è presto detto. Queste sono le novità ufficiali di Android Lollipop riassunte sul sito ufficiale di  Google:

  • Introduzione al Materiale design
  • Nuovi modi per controllare quando e come si ricevono i messaggi
  • Alimentazione migliorata fino a 90 minuti in più di autonomia
  • Crittografia attivata automaticamente e migliore protezione dei dati
  • Condivisione dei dispositivi con amici e parenti grazie alla possibilità di accedere a file, numeri ed altro loggando nel proprio account di Google.
  • Accesso alle impostazioni utilizzate più di frequente con soli due colpi verso il basso dalla parte superiore dello schermo
  • Una migliore connessione a Internet e funzionalità Bluetooth più potenti e a basso consumo energetico
  • Miglioramenti audio, video, e sulle capacità della fotocamera
  • OK Google aggiornato con nuovi comandi vocali.
  • Supporto ad Android TV per i dispositivi “living room”
  • Rilevazione di 68 lingue ( 18 in più rispetto ad Android 4.4.4)

your-device

Per quanto riguarda l’arrivo di Android 5.0 Lollipop, bisognerà attendere fino al 4 novembre per tutti i possessori della serie Nexus ( solo i device ancora supportati da Google). Invece, per gli altri device del mercato globale, bisognerà sperare che venga annunciato il supporto al nuovo sistema operativo. Fino ad oggi, solo poche case produttrici si sono preoccupate di dare qualche certezza a riguardo, ma possiamo indicarvi una lista di device che riceveranno sicuramente l’update  (senza conoscere le date).
Google

  • Nexus 4
  • Nexus 5
  • Nexus 7 (2012)
  • Nexus 7 (2013)
  • Nexus 10
  • HTC One (M7)
  • HTC One (M8)
  • Samsung Galaxy S4
  • Moto G
  • Sony Z Ultra
  • LG G Pad 8.3
  • Micromax Canvas A1
  • Spice Dream UNO
  • Karbonn Sparkle V

Motorola

  • Moto X
  • Moto X 2nd Gen.
  • Moto G
  • Moto G 4G LTE
  • Moto G 2nd Gen.
  • Moto E
  • Droid Ultra
  • Droid Maxx
  • Droid Mini

Sony

  • Xperia Z
  • Xperia ZL
  • Xperia ZR
  • Xperia Z1
  • Xperia Z1s
  • Xperia Z Ultra
  • Xperia Z1 Compact
  • Xperia Z2
  • Xperia Z2 Tablet
  • Xperia Z3
  • Xperia Z3v
  • Xperia Z3 Compact
  • Xperia Z3 Tablet Compact

HTC

  • One (M7)
  • One (M8)
  • One mini
  • One mini 2

NVIDIA

  • SHIELD Tablet.

Naturalmente, questo elenco di dispositivi è ancora in aggiornamento, poiché potrebbero essere aggiunti alla lista altri smartphone/tablet. Quindi non perdete le speranze ed attendete fiduciosi.

Anna Amura

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui