The normal heart è un TV movie del 2014, uscito a Maggio in America e a Settembre in Italia, trasmesso solo su Sky. La tematica è la stessa di uno dei film che hanno avuto più successo nell’anno precedente, il premiato “Dallas Buyers Club“: l’AIDS, la malattia del sistema immunitario in “The Normal Heart“.

La pellicola è ambientata nel 1981 a New York,The Normal HeartMark Ruffalo, Matt Bomer dove un famoso scrittore, Ned Weeks, dichiaratamente omosessuale, si scontra con la dura e dolorosa realtà di quella che sembra un’epidemia di una malattia sconosciuta, che sta dilagando soprattutto nella comunità omo.

Nonostante l’ampia diffusione della malattia e la mortalità in aumento, sono pochi coloro che si adoperano affinché si prendano dei provvedimenti al riguardo, anzi, sembra che lo stato non voglia occuparsene, facendo passare la cosa in sordina in modo da non creare scandalo. Ma è impossibile ignorare il dolore di una comunità che vede deperire e scomparire le persone amate giorno dopo giorno, che dà inizio ad una lotta perché sia messo un punto alle tragiche sofferenze di persone già troppe volte maltrattate.

I personaggi principali sono interpretati da Mark Ruffalo, Julia Roberts, Matt Bomer, e definire le loro interpretazioni “commoventi” è poco. La recitazione è magistrale (necessario guardare il film in lingua originale per godersela a pieno) e riesce a trasportare in un turbine di emozioni che va dalla frustrazione al dolore, alla rabbia, allo scoraggiamento. Le psicologie dei personaggi sono complesse e interessanti, ed il modo in cui sono recitati lascia a bocca aperta in ogni scena.julia-roberts-normal-heart

Di certo ha il proprio ruolo anche la fotografia, degna di nota, e la regia di Ryan Murphy, autore di “Glee“, famosa serie trasmessa in America dal 2009. La pellicola ha anche avuto molti premi, fra i quali un “Golden Globe” per miglior attore non-protagonista a Matt Bomer.

In conclusione, The normal heart è da vedere non solo perché profondamente emozionante, ma anche per la prospettiva diversa e inusuale che dà dal punto di vista storico riguardo la lotta sociale e non che si sviluppa in America negli anni 80, una battaglia che è originata e ha il suo nucleo in ciò che globalmente unisce gli esseri umani: l’amore. E siccome tutti lottiamo o abbiamo lottato per amore, un film del genere non può non esser visto.

Fonte:

http://www.huffingtonpost.it/2014/05/23/the-normal-heart-film-julia-roberts-epidemia-di-hivaids_n_5379851.html

Maria Pia Napoletano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui