Successo per TalentsNap2016, la tre giorni di contest fotografico per il recupero della Galleria Principe, chiusa due anni fa in seguito alla caduta di un cornicione.
La mostra fotografica, organizzata dall’associazione Medea – Fattoria Sociale, nell’ambito del ”Proscenio dei Talenti, la Creatività cambia Napoli”, in collaborazione con l’Assessorato ai giovani e alla creatività del comune di Napoli e la Regione Campania ha visto in gara 17 opere che hanno premiato la giovane Martina Esposito, con l’opera la ”noncuranza uccide Napoli”.
A Gennaro Trinchillo il II posto con l’opera ”perdutamente soli”, mentre il III classificato è stato Fabrizio D’Amico con l’opera ”l’ospedale delle bambole”.
Pino Imperatore, membro della giuria, in rappresentanza del comune di Napoli, così commenta: «La scelta è stata molto difficile, poichè le opere erano tutte davvero molto belle. Questo testimonia che la creatività presente a Napoli è molto forte ed unica nel suo genere».
Martina Esposito, vincitrice del I premio dice: «La foto è certamente studiata, però l’idea è nata davvero in pochissimo tempo. Ho voluto fare questa foto ispirata dagli occhi del mendicante per esprimere l’indifferenza delle persone verso lui».
Alessandra Clemente, I eletta al consiglio comunale ed ex Assessore ai giovani, colei che ha voluto fortemente questo progetto a Libero Pensiero News dichiara: «Abbiamo inteso ripartire da qui, poiché un anno fa ci siamo immaginati che questo posto aveva una potenzialità inespressa e in realtà questo fu proprio il I atto del mio assessorato.
In Galleria esistono anche tante realtà dal basso dei movimenti che già da tempo animano questo luogo. Abbiamo messo a bando dei locali e sono fuoriusciti tutti gli uffici pubblici ed ora anche l’Informagiovani si accinge a diventare un qualcosa di diverso, probabilmente una radio, insomma un qualcosa che permetta ai giovani di diventare protagonisti.
L’obbiettivo è evitare la dispersione dei talenti in altre città valorizzandoli a Napoli».
Soddisfatto, il Presidente di Medea, Flora Frate: «Sono stati 3 giorni lunghi ed intensi, ringrazio il mio staff, radio web tribù, i partner dell’evento, i partecipanti e i giurati per questo bellissimo evento. Questo è soltanto l’inizio, nonostante l’atto vandalico noi non ci siamo fermati e abbiamo continuato con la mostra fotografica. il nostro proscenio della creatività continua, continuate a seguirci. Ringrazio tutto il comune di Napoli, Pino imperatore e in particolare Alessandra Clemente che ha permesso, attraverso l’emanazione del bando territoriale giovani, la realizzazione di un bellissimo progetto che si chiama common gallery. Al centro il rilancio della Galleria principe di Napoli, speriamo di riuscire nella mission» – conclude.
Pasquale De Laurentis
p.delaurentis@liberopensiero.eu