È un autunno incredibilmente ricco di eventi  e di attività quello partenopeo. È un hinterland che dice no ai soprusi e sì alla giustizia e alla cultura, partendo dallo strepitoso “Melitown” organizzato dai giovani ragazzi del comune di Melito di Napoli, per arrivare alle numerose manifestazioni pre-natalizie nel Rione Sanità, passando per l’inaugurazione del terzo Punto Luce napoletano a Chiaiano

Sanità in festa – Fischio d’inizio! Oggi si gioca e a scendere in campo saranno cultura e sport, rappresentate egregiamente dai ragazzi della Sanità. Prende oggi il via il torneo dedicato a Genny Cesarano, il diciassettenne ucciso lo scorso 6 settembre in piazza della Sanità. Sullo stesso luogo del delitto sarà allestito un campo di calcio a 5  cordialmente e gratuitamente offerto da un’azienda sportiva locale, la quale ha provveduto anche alla fornitura di divise e attrezzature.

Un torneo, questo, che anticiperà la lunghissima serie di manifestazioni natalizie che animeranno il quartiere partenopeo a partire dal 16 dicembre. Saranno, infatti, aperti siti archeologici e numerosi saranno gli spettaccoli che animeranno il Rione, con protagonisti provenienti anche mondo dello spettacolo. Insomma è una “Sanità Sana” quella che scende in piazza nuovamente per combattere la parte “cattiva” del quartiere e per attirare l’attenzione delle istituzioni che troppo spesso in passato l’hanno ignorata.  È una rivolta che vede protagonisti i giovani del centro, che avviene nella maniera più efficiente ed utile e che passa attraverso i valori della cultura e dello sport.

Chiaiano “Punto Luce”-  La riscossa  intellettuale ed educativa  passa anche per la periferia e in modo particolare per Chiaiano. Nell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII  in via Nuova Toscanella venerdì scorso è stato inaugurato il terzo “Punto Luce” partenopeo, dopo quelli del Rione Sanità e di Barra. Si tratta di uno spazio di circa 500 metri quadrati in cui bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni potranno svolgere gratuitamente molteplici attività: calcio, basket, laboratori di musica, sostegno scolastico, giardinaggio ed altri interessantissimi impieghi. Il Punto Luce nasce dalla collaborazione tra Save The Children e il Coordinamento Genitori Democratici Napoli. Una rivoluzione, dunque, che parte dall’educazione e dall’apprendimento e che ha riassunto nel suo slogan “Illuminiamo il futuro dei bambini in Italia” l’obiettivo che intende perseguire.

Da Napoli a Melitown-  Non solo il centro, non solo Napoli: questo è un movimento  culturale e intellettuale che sta coinvolgendo e spronando tutti i giovani dell’hinterland. Una riscossa che vede in Melito di Napoli una buona base di partenza. “Melitown”, ecco il nome (davvero originale) della manifestazione dello scorso 25 ottobre  che ha visto come organizzatori e protagonisti i ragazzi. L’associazione “the Dreamers” insieme con “Uns Crew… The Unstoppable”, in collaborazione con il Comune di Melito di Napoli hanno presentato questo straordinario evento nella Scuola media statale “Marino Guarano”. Protagonisti: Sport, Arte e Musica. Emozionanti tornei di Basket e un’interessantissima e gratuita lezione di Kung Fu del maestro Luigi D’Onofrio hanno dipinto la domenica mattina del 25 ottobre melitese. Splendidi murales, stupefacenti battle di breakdance tra ragazzi di tutte le età hanno movimentato per una giornata intera la cittadina campana. Il live rap e l’after party sono state semplicemente la ciliegina sulla torta di una domenica incredibilmente prolifica. Centinaia i giovani presenti  alla manifestazione, giunti anche da Napoli e da altre zone delle provincia, pronti a ribadire il proprio no alla criminalità e a richiamare l’attenzione delle Istituzioni troppo spesso distratte.

Fonte immagine in evidenza: www.internapoli.it

Giovanni Ruoppo

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui