Anche quest’anno la 25esima edizione del Maggio dei Monumenti ha scelto il suo tema coinvolgendo i più svariati settori dell’arte, della cultura ma anche della musica.
In occasione del XXesimo anniversario dei moti rivoluzionari del 1799 di cui il fautore è Gaetano Filangieri, il Maggio dei Monumenti si intitola:
“Il diritto alla felicità. Filangieri e il ‘700 dei Lumi”. Il Comune di Napoli e dunque l’assessorato alla Cultura e al Turismo concentra uno dei più importanti eventi dell’anno nel pensatore, giurista ed illuminista, Gaetano Filangieri. Un programma così fitto di eventi, convegni, mostre e concerti da non lasciare scampo, coinvolgente dall’arte alla musica, dalla letteratura alla filosofia per tutto il mese di maggio toccando, oltretutto, anche alcuni giorni del mese di giugno.
Per gli amanti della musica e di un particolare strumento musicale, imperdibile sarà il Festival Pianistico presso le sale del Maschio Angioino. Nello splendido castello si terrà dal 12 maggio al 2 giugno uno degli eventi più attesi dai musicisti e dagli appassionati della musica: il Festival Pianistico organizzato dall’Associazione Napolinova, che propone tanti concerti ad ingresso libero.
” Il ‘700: il classicismo, la nascita delle forme e i suoi sviluppi“
Questo il titolo del Festival Pianistico, il quale si propone non solo agli amanti della musica, ma alla città tutta e ai suoi ospiti per eccellenza che scoprono e scelgono Napoli per la moltitudine di bellezze che può offrire. Naturalmente il Festival si ricollega al tema del Maggio dei Monumenti dedicato sì a Filangieri, ma anche al ‘700.
La XXI edizione del concerto Festival Pianistico si terrà nella Sala dei Baroni la sera mentre la mattina nella Sala della Loggia del Maschio Angioino a Napoli e si svolgerà per quattro domeniche: da domenica 12 a domenica 9 giugno e otto saranno i concerti di musica gratuita a cui poter partecipare. Ci sarà tanta musica classica e non solo, dai talenti ai volti più nuovi, perché la musica è sì storia già scritta, ma si riserva di essere ancora scritta. Tanti i nomi celebri come Alessandro Drago, Domenico Monaco, Fiorenzo Pascalucci e Fabrizio Romano che accompagneranno le ore di alcune domeniche primaverili in una delle città più belle del mondo.
Bruna Di Dio