La situazione del Diritto allo Studio in Campania, le Borse di Studio e i trasporti sono tra gli argomenti dell’intervista ESCLUSIVA che Libero Pensiero News ha realizzato alla Prof.essa Angela Cortese, dell’Ufficio di diretta collaborazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Le Borse di Studio inerenti agli anni 2015/2016 2016/2016 non sono state ancora erogate. La tempistica?
La situazione che come Regione Campania abbiamo ereditato dalla precedente Giunta è stata di una totale assenza di interventi in materia di Diritto allo Studio.
Nonostante ciò siamo già intervenuti nel Maggio 2015 saldando tutte le situazioni pregresse, compreso il 2014 con una manovra di circa oltre 20 milioni di euro. Stiamo lavorando, poichè l’obbiettivo del Presidente è arrivare ad una copertura del 100% delle Borse di Studio che insieme agli abbonamenti gratuiti per gli studenti diventa una linea che la Regione Campania sta adottando in materia di Diritto allo Studio
La tempistica?
Nella prossima manovra dovrebbe esserci la copertura del 100% delle Borse di Studio
Le chiedo sul mancato adeguamento soglie ISPE/ISEE per l’accesso ai servizi di Diritto allo Studio
Questo è un intervento che è di competenza del Ministero, sia del Mef che del Miur. Non sono competenze che riguardano la Regione Campania, ma nonostante ciò le dico che stiamo facendo molte pressioni affinchè si rivedano i tetti delle ISEE riportandoli ai vecchi paramentri, poichè questi ultimi hanno penalizzato tutti gli studenti del mezzogiorno
Sulla mancata istituzione della Consulta studenti – Regione?
Anche questo è un organo governato dal Miur, quindi il bando parte dal Miur. Appena parte il bando noi siamo assolutamente pronti e crediamo in questo strumento
Sulla mancata costituzione dell’ADISUCC?
Anche in questo caso le eredità pesano. Il Presidente, De Luca con la Legge che istituisce le due ADISUCC intende riordinare questo settore. Purtroppo gli sfracelli precedenti fanno sì che i tempi siano più lunghi, però le posso garabtire che cercheremo di fare un intervento risolutivo
Sul trasporto gratuito, come mai non è stato concesso agli studenti fuorisede e se anche nel 2017/2018 dobbiamo aspettarci la gratuità dei trasporti per gli studenti fino al 26 anno di età
Sugli studenti fuorisede devono provvedere le regioni di appartenenza degli studenti, se noi facessimo un intervento del genere andremo incontro ad una distrazione di bilancio. Ci auguriamo che le altre regioni ci seguano. L’investimento del trasporto gratuito sarà ripetuta anche negli anni a venire
Sullo studentato di Pozzuoli invece ..
Con la Fondazione Banco Napoli è in atto un tavolo per sbloccare la vicenda. In quella zona c’è un numero notevole di studenti fuorisede
Pasquale De Laurentis
p.delaurentis@liberopensiero.eu