Dal prossimo 28 novembre avrà inizio l’evento “Federimusica“. Si tratta di una rassegna di 8 concerti di musica classica presso il Chiostro dei Santi Marcellino e Festo in largo San Marcellino 10, a Napoli. Questa sfilza di performance dal nome “I concerti di Federico” è stasta curata dalla direzione artistica di Mario Coppola. Tanti sono i nomi celebri della musica classica previsti per ogni data, basti ricordare l’intervento previsto per il 13 marzo di Bruno Canino, pianista e compositore italiano. Nella fase iniziale di ogni concerto, oltre ad una presentazione complessiva dello spettacolo che avrà poi luogo, ogni brano verrà presentato, descritto nella forma e nel genere e verrà indicato il periodo storico della sua composizione.
Per gli studenti della Federico II gli eventi saranno gratuiti, previa prenotazione, mentre al pubblico sono aperti a pagamento. Ogni concerto avrà inizio alle 18:00 nell’Università Federico II nei pressi del chiostro adiacente alla Chiesa del Monastero dei Santi Marcellino e Festo, una parte ricca di storia della nostra città assegnata alla Federico II dal 1907.
Qui sotto, elencati, le date di ogni singolo concerto e maggiori informazioni su di questi.
28 Novembre 2014
- Giovanni Porzio Reporter – “Le Note della Guerra”
- Cristiano Burato Pianista – “Premio Dino Ciani Teatro alla Scala” 1996 -Musiche di Chopin
12 Dicembre 2014
- Renata Maione Musicologa
- Maria Clementi Pianista – Musiche di Bach e Mozart
3 Gennaio 2015
- Nicola Verzina Musicologo – “Senza Titolo”
- Oliver Kern Pianista “Premio Beethoven, Vienna” 2001 – Musiche di Respighi, Brahms, Ravel, Berg
16 Gennaio 2015
- Gianluca Luisi Pianista – “Il Viandante e il Viaggiatore” “Premio J.S. Bach Saarbrűcken” 2000
- Conferenza a cura del pianista Musiche di Bach, Beethoven, Schubert
30 Gennaio 2015
- Paolo Maione Musicologo “Studi e Ballate”
- Lorenzo Di Bella Pianista “Premio Horowitz, Kiev” 2005 – Musiche di Liszt, Chopin, Rachmaninov
13 Febbraio 2015
- Rosanna Dalmonte Musicologa “Un Percorso nella Romantik”
- Mario Coppola Pianista “Premio Milhaud, Parigi” 1999 Musiche di Brahms, Schumann, Liszt
27 Febbraio 2015
- Annalisa Renzulli Attrice “Contrasti”
- Ludovica De Bernardo Pianista “Premio Clara Wieck, Asti” 2014 Musiche di Mozart, Beethoven, Scriabin, Bartók
13 Marzo 2015
- Nicola Verzina Musicologo “Italia-Francia”
- Bruno Canino Pianista – Musiche di Busoni, Savinio, Casella, Petrassi, Chabrier, Ravel, Poulenc, Debussy
Elena Ravel