Il Protocollo d’Intesa per la realizzazione del Progetto di riqualificazione di Piazza del Plebiscito e dei suoi spazi ipogei è stato sottoscritto questa mattina dal sindaco Lugi De Magistris congiuntamente con il Prefetto di Napoli Dr.ssa Gerarda Maria Pantalone, il direttore Centrale per l’Amministrazione del FEC del Ministero dell’Interno Prefetto Angelo Carbone e il direttore Regionale Agenzia del demanio Dr. Edoardo Maggini.

La volontà delle parti è di proseguire nell’impegno di riqualificazione non solo della Piazza, ma anche dei locali del colonnato e dello spazio ipogeo presente al di sotto della Chiesa di San Francesco di Paola.

Il progetto prevede, inoltre, la concessione a titolo gratuito di questi spazi da parte dell’Agenzia del Demanio al Comune di Napoli al fine di destinarli a luogo per esposizioni museali interattive, conferenze, convegni, seminari, rassegne d’arte, mostre e manifestazioni culturali.

L’accesso al Museo è previsto attraverso i locali del colonnato ai civici 6 e 7 di Piazza Plebiscito che sono di proprietà del Fondo Edifici Culto al quale il Comune garantirà la corresponsione annuale di una percentuale del 10% dell’incasso derivante dalla bigliettazione per l’accesso alle iniziative organizzate nell’ipogeo.

Il Progetto di riqualificazione di Piazza del Plebiscito e dei suoi spazi ipogei presentato dal Comune è stato discusso e approvato oggi, 26 gennaio, all’interno del Tavolo Tecnico che si è riunito presso la Prefettura e al quale hanno partecipato il Comune di Napoli, la Curia, il Provveditorato alle OO.PP, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, l’Agenzia del Demanio e il FEC.

L’obiettivo principale dell’accordo è quello di realizzare un progetto comune adottando un approccio sì partecipativo, ma che disciplini e chiarisca i termini dei reciproci impegni tra tutti gli Enti coinvolti. Il Comune si è fatto carico di tutta l’organizzazione, realizzazione e gestione finanziaria del progetto di miglioramento della famosa Piazza e degli spazi Ipogei che hanno un altissimo valore culturale, artistico e sociale per i cittadini napoletani e per tutta l’umanità.

Mara Alessandra Zita

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui