Paestum, nuova scoperta archeologica: rinvenuti affreschi della tomba dell’eroe risalenti al IV-III sec. a. C., quindi al periodo sannitico romano. L’operazione è stata resa possibile grazie ai carabinieri che operano per la tutela del patrimonio culturale.

 

È di pochissime ore fa la notizia di una nuova importante scoperta archeologica nel territorio di Paestum. I bellissimi affreschi della tomba dell’eroe – risalenti al periodo sannitico-romano di IV-III se. a. C. – sono stati rinvenuti nell’area degli scavi di Paestum; si tratta del rinvenimento di 5 lastre magnificamente affrescate, una delle quali ritrae un giovane eroe armato di scudo circolare e giavellotti  mentre conduce con le briglie un mulo  che ha in groppo un bagaglio e un cagnolino. Da questo affresco probabilmente deriva la denominazione tomba dell’eroe, l’uomo affrescato è forse il defunto a cui appartiene la tomba.

Non sono ancora noti tutti i particolari del ritrovamento, ma sono attese nuove notizie. Infatti se ne parlerà nella giornata odierna, presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri a Roma, in occasione della presentazione della mostra : “L’Arma Custode della Memoria”. Saranno presenti all’evento il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette,  il neo direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel e il ministro di Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini.

Paestum, già nota al mondo per altri importi reperti archeologici come la bellissima tomba del tuffatore, ad oggi dimostra ancora quanto sia vasto quel patrimonio archeologico che ci appartiene. Inoltre la notizia sottolinea anche quanto sia attivo ed efficace il lavoro svolto dalle forze dell’Ordine che operano a favore della difesa e della salvaguardia dei Beni Culturali.

Per ulteriori informazioni sul Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri

Rossella Mercurio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui