CICCIANO – ”Vogliono fare assemblea di classe quando vogliono loro. Chiedo semplicemente di regolamentarla svolgendole parallelamente per tutte le classi e prima dell’assemblea d’istituto”. A parlare è il Dirigente Scolastico del Liceo Enrico Medi di Cicciano, Pasquale Amato che tuttavia sottolinea l’importanza dell’assemblea di classe ritenendola un diritto degli studenti.
Con l’autunno ‘caldo’ non ancora raffreddatosi del tutto, questa mattina gli studenti e le studentesse del Liceo Enrico Medi di via Madre Teresa di Calcutta a Cicciano hanno svolto un’assemblea straordinaria in palestra protestando contro le decisione del Dirigente: ”Nessuno può togliere la possibilità agli studenti di fare assemblea quando ne avvertono la necessità” – dichiara la coordinatrice dell’Uds Nola, Michela Partucci.
”Abbiamo chiesto al Preside – aggiungono alcuni studenti – nel mese di febbraio di fare assemblea secondo le modalità da noi richieste(individualmente rispettando il regolamento). Tuttavia questa proposta è stata prontamente respinta e il Preside ha confermato la sua volontà di accorpare l’assemblea di classe a quella d’Istituto svolgendole parallelamente. A questo punto riteniamo che l’unica soluzione sia quella di continuare la nostra protesta”.
Secondo gli studenti svolgere assemblea di classe parallelamente anzichè prevenire la confusione, creerebbe ulteriore caos nell’istituto.
Nel mirino degli alunni anche il mal funzionamento della scuola che ad oggi risulta ancora priva dei distributori automatici di acqua, bevande, caffè e merendine.
”Non abbiamo mai utilizzato il nuovo laboratorio di informatica, quello di chimica è privo di alcune attrezzature, mentre quello di oreficeria è un miraggio” – denunciano gli studenti
Il Dirigente Scolastico tuttavia interpellato sulla ‘questione laboratori’ smentisce i suoi studenti assicurando il funzionamento di tutti i laboratori, eccezion fatta per quello di oreficeria, il quale comunque nel giro di poco tempo a detta del Dirigente dovrebbe attivarsi.
La protesta proseguirà anche nella giornata di domani come fanno sapere gli studenti dove è prevista un’assemblea che nella prima parte tratterà dei moti studenteschi nella storia, mentre successivamente analizzerà lo statuto degli studenti e delle studentesse e la Buona Scuola di Renzi.
Pasquale De Laurentis