Libero Pensiero News ha l’anelito di aggiornare i propri lettori sulle dinamiche del consenso politico, dal contesto ampio dell’Europa al panorama nazionale e locale.
Il progetto editoriale di Libero Pensiero News offre da mesi illustrazioni e analisi dei principali sondaggi politici del Bel Paese, affiancando alle autorevoli fonti, quali IPSOS-Mori EMG Acqua IPR Marketing e altri, questionari esclusivi su tematiche di attualità, graditi e partecipati.
SONDAGGI POLITICI – UNA NUOVA RUBRICA
La statistica si incentra sulla necessità di innovazione, quindi, dal mese di Marzo la Redazione Statistiche e Sondaggi del giornale incrementerà il ventaglio di informazione, con aggiornamenti costanti sul gradimento degli italiani nei confronti della rappresentanza, attraverso una nuova rubrica incentrata su:
- Report settimanale dei principali sondaggi politici
- Medie e confronti tra le ultime rilevazioni
- Grafici e tabelle esplicative
- Approfondimenti e analisi su ricerche di mercato e opinione
- Questionari di opinione esclusivi con partecipazione libera e anonimia
In termini semplici, un sondaggio politico è una procedura statistica, la quale, sulla base di dati osservati di un campione rappresentativo della popolazione, permette di formulare una affermazione valida per l’intera popolazione di riferimento. Ogni ricerca è fondata su apposite procedure matematiche e ha fondamento scientifico, con un preventivato margine d’errore. Ad ogni modo, la discrepanza con le reali percentuali di voto è dovuta al segreto dell’urna e al libero arbitrio umano.
Premesse necessarie al lavoro dei collaboratori di Libero Pensiero News, cioè gli studenti delle Università di Napoli (o altre città italiane) di Scienze Statistiche, Economia e Scienze Politiche.
SONDAGGI POLITICI – AGGIORNAMENTI AL 27 FEBBRAIO 2015
Diamo allora un breve sguardo alla situazione politico elettorale di fine Febbraio. Secondo le ultime rilevazioni di Ipsos, divulgate dall’acquirente e committente ITV MOVIE Srl (trasmissione “diMartedì” su La 7), l’entusiasmo apparente dei cittadini per il nuovo governo Renzi, che portò al boom di preferenze alle scorse elezioni europee, sembra scemare, e dopo circa 365, sono questi i giudizi:
Vediamo ora le ultime rilevazioni sulle intenzioni di voto, secondo le autorevoli compagnie EMG Acqua (per il giornale Avanti) e Ixè S.r.l. (per la trasmissione tv Agorà), che hanno chiesto agli intervistati chi voterebbero se si trovassero in cabina elettorale. Ecco le percentuali:
Il podio delle preferenze è composto da: Partito Democratico poco sotto il 40%, Movimento 5 Stelle, tra il 18 e 20%, e Lega Nord tra il 14 e 15 %. Il centrosinistra, nell’improbabile ipotesi di una lista di ampia coalizione, apparirebbe in vantaggio, mentre il centrodestra farebbe affidamento sul nuovo corso di “Noi con Salvini”. Forza Italia è per ambedue le ricerche al 12,6%, e Fratelli d’Italia, tra il 3 e 4%, prosegue una crescita leggera ma costante, al contrario del Nuovo Centro Destra, vera incognita. Molta incertezza anche intorno al Movimento, cui solo la bagarre elettorale potrà svelare il destino; c’è da capire se potrà ancora ambire al successo sfiorato alle scorse elezioni politiche.
Vi sono ulteriori domande, ove l’attenzione si concentra sui leader politici italiani (Renzi, Salvini…) ed esteri, con la figura di Alexis Tsipras a destare molta curiosità in tutta Europa. Per ora, però, ci fermiamo. Questa è solo un’introduzione, ma il lavoro della Redazione Statistiche e Sondaggi prosegue.
Fabio Fin