Con Lineablu si viaggia sopra, sotto e intorno al mare.

Il percorso inaugurale della 23° edizione di Lineablu parte dal Golfo di Orosei e si estende fino a Cala Gonone. La data di inizio dei meravigliosi viaggi a metà tra cielo e terrà è fissata per il 29 aprile alle 14.00 su Rai1.

Il programma vuole, come ogni anno, prendere spunto dai paesaggi incantati del nostro territorio per farci riscoprire posti quasi sconosciuti.

Riprende dunque dalla Sardegna l’appuntamento con Lineablu. È bene ricordare che sono stati stimati circa ottomila chilometri di coste che nel corso degli anni sono state esplorate dalle telecamere di Rai1, e a cui il programma ha donato visibilità e lustro.

L’itinerario della prima tappa di Lineablu parte con distese di sabbia finissima, lagune e stagni costieri.

Mare, Lineablu

Tutti luoghi meta di un turismo eccelso, in grado di portare il nostro bel paese anche all’estero.

Come sempre al timone Donatella Bianchi. Ad affiancarla ci sarà ancora una volta Fabio Gallo, insieme allo storico team di esperti composto dai professori Giorgio Calabrese, Corrado Piccinetti, Egidio Trainito e Nicolò Carnimeo ai quali quest’anno si aggiunge Francesco Tiboni, un giovane archeologo subacqueo già protagonista di numerose scoperte e pubblicazioni.

L’obiettivo principale di Lineablu è quello di sviluppare la cultura del mare, ponendo grande attenzione ai problemi ambientali e di sicurezza, valorizzando le diverse tradizioni marinare e i luoghi di un’Italia insulare talvolta dimenticata.

Se è vero che nel Golfo di Orosei, a Bidderosa si andrà alla scoperta della foresta costiera, non ci si fermerà solo alla superficie. Al largo di Cala Gonone, su un fondale fangoso di ottantatré metri di profondità, i telespettatori potranno vedere in esclusiva il recente ritrovamento del relitto della Ugo Bassi, il mercantile silurato il 28 giugno del 1941 da un sottomarino inglese.

Infine nel porto di Cala Gonone la conduttrice incontrerà Daniela Ducato, l’imprenditrice cagliaritana pluripremiata in tutto il mondo che farà conoscere il primo prodotto “mangia petrolio” naturale al cento per cento perché totalmente composto da lana vergine di pecora sarda.

Questo è solo l’inizio di una lunga e ricca stagione pronta ad incantare il pubblico. Lineablu fa parte di quella serie di programmi sempre attenti alla valorizzazione del territorio, che permettono a tutti di godere di ciò che abbiamo, di riflettere su come lo trattiamo e di farci pensare a come potremmo renderlo migliore sfruttando le risorse a nostra disposizione.

Enrica Leone

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui