Fra circa un mese i cittadini di Nocera Inferiore saranno chiamati a votare per le elezioni amministrative. La data prevista sarà l’11 giugno 2017: il numero dei candidati che aspirano alla carica di sindaco sale a nove.

Nelle ultime settimane il movimento che più ha fatto molto parlare di sé è Legalità e Trasparenza, guidato da Raffaella Ferrentino. Quest’ultima ha deciso di farsi rappresentare dalla giovane psicologa Luisa Gagliardi che in una dichiarazione ha sintetizzato lo spirito d’azione del movimento affermando: “Legalità e Trasparenza non è un movimento improvvisato, ma, nasce dall’esperienza di vita quotidiana di tanti cittadini e professionisti che sono insieme per condividere un unico obiettivo: la tutela del cittadino sul territorio. Il senso profondo che distingue il movimento è la competenza e professionalità di persone che già nella propria vita lavorativa e sociale si dedicano con grande partecipazione e spirito di servizio al proprio paese. Un gruppo di professionisti che, da anni, operano sul territorio dell’Agro Nocerino e che mirano ad unire le tante energie positive in esso presenti per riuscire a scardinare e ad abbattere, definitivamente, quel muro che vieta di guardare oltre: verso un orizzonte più ampio”.

Nocera InferioreTra gli altri che hanno presentato candidatura ritroviamo di nuovo Manlio Torquato, sindaco uscente sostenuto dal Partito Democratico, Udc, Socialisti e liste civiche; Pasquale D’Acunzi, imprenditore nocerino appoggiato da una lista civica, Forza Italia e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale; Tonia Lanzetta, ex assessore a sua volta appoggiata da due liste civiche; Vincenzo Spinelli con il Movimento Cinque Stelle; Franco D’Angelo, ex sindaco appoggiato da una lista civica; Alfonso Schiavo, ex assessore supportato da una lista di sinistra; Domenico Fimiani appoggiato da “Noi con Salvini” e infine Mario Stazione che guiderà la lista dei Populisti Indipendenti.

Fra i programmi previsti dai candidati emerge quello di Alfonso Schiavo in quanto ha proposto una riqualificazione dei Parchi dei Monti Lattari e del Castello Fienga, da sempre abbandonato dalle autorità e portato in auge da movimento giovanile negli ultimi anni.

Nicoletta Crescenzo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui