Il progetto “Lumière“, sviluppato dall’ENEA, è stato al centro della “Giornata Internazionale della Luce” tenutasi a Milano e organizzata da AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e dalla stessa ENEA, nell’ambito delle iniziative dell’Anno Internazionale della Luce.
L’obiettivo del progetto Lumière è quello di realizzare campagne formative e mettere in piedi interventi di riqualificazione energetica su scala comunale, proponendo soluzioni efficienti in grado di abbattere del 30-35% la bolletta complessiva delle amministrazioni; si parla quindi di un risparmio che può giungere anche a 500 milioni di euro l’anno, cui si aggiunge la riduzione da 3 a 2 milioni di tonnellate di CO2 prodotte ogni anno.
La struttura del progetto Lumière
800 Comuni italiani hanno già aderito al progetto.
Possono partecipare anche operatori pubblici e privati facenti parte del settore dei processi di gestione degli impianti e dell’amministrazione del servizio di luce pubblica; grazie a loro, sono nate due costole del progetto, ovvero il Network Lumière, vero e proprio braccio operativo, e l’Osservatorio Lumière, chiamato invece a garantire un valido supporto per le amministrazioni.
Proprio dal Network è nato un modello di impostazione del processo gestionale del settore energetico, oltre a diversi strumenti applicativi utili.
“Attualmente le componenti della spesa per l’illuminazione pubblica hanno costi energetici e di manutenzione troppo elevati, a fronte di costi di investimento molto bassi” spiega Nicoletta Gozo, responsabile del progetto Lumière e ricercatrice ENEA.
“Ora, grazie ad interventi finalizzati all’adozione delle migliori tecnologie presenti sul mercato è possibile ottenere una maggiore efficienza e una minore spesa.
Iscrivendosi sul sito www.progettolumiere.enea.it, tutti i Comuni possono aderire in maniera assolutamente gratuita al progetto Lumière, che è stato ideato per promuovere l’efficienza nella gestione del servizio di pubblica illuminazione, nel rispetto del contesto territoriale, delle esigenze dei cittadini e dell’ambiente”.
Il progetto Lumière, nato grazie ai finanziamenti scaturiti dall’Accordo di Programma tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico sulla Ricerca di Sistema Elettrico, ha ottenuto il Premio “Best Practice Patrimoni Pubblici 2013” da parte del Forum PA.
Alessandro Mercuri