San Giorgio a Cremano – Finalmente ieri, dopo una serie di rinvii sconsiderati e di inerzia generale, si è tenuta in seconda convocazione la seduta di Consiglio Comunale per l’approvazione del piano finanziario della TARI, la nuova tassa sulla spazzatura, e del bilancio preventivo 2014. Miracolosamente, il Comune riesce a sfuggire al pericolo di commissariamento. Il problema emerse qualche settimana fa quando alcuni consiglieri comunali, hanno preteso chiarimenti in merito alla mancata approvazione dell’aliquota per l’igiene urbana e per la quale non vi era stata alcuna proroga da parte del Ministero.

In merito alla vicenda, il consigliere Udc, Giuseppe Giordano, ha sottolineato «che tutto ciò è frutto solo dell’irresponsabilità e dell’incompetenza del sindaco, degli assessori di bilancio e della maggioranza che li sostiene.» Concorde al Giordano, troviamo anche Danilo Cascone, consigliere del M5S: «Il sindaco è incurante di tutto ciò che riguarda il consiglio comunale. In città abbiamo sprechi, sprechi che avvengono all’ordine del giorno: c’è un’assoluta assenza della manutenzione ordinaria. Io credo che questa classe politica debba prendere atto del fallimento e debba assolutamente presentare le dimissioni. Si richiede, prima di tutto, trasparenza amministrativa. Attualmente c’è uno stato di sfiducia da parte della cittadinanza: non c’è controllo, è tutto lasciato all’imperizia, purtroppo, e all’abbandono totale.»
La seduta è stata particolarmente ricca di eventi dal momento che, per gli uomini di Giorgiano, si trattava dell’ultima chiamata per la riconferma o la sfiducia dell’Amministrazione comunale. Ricordiamo, infatti, che l’adunanza è stata convocata l’ultimo giorno utile a seguito di una diffida inviata dal Prefetto. In occasione dell’Assemblea il M5S ha presentato un emendamento a bilancio previsionale consistente nell’appostamento di circa 125.000€ per la manutenzione degli edifici scolastici, in onor di quella che, fino a prova contraria, è ancora la città dei bambini, tagliando spese, secondo il Movimento, sostanzialmente inutili, quali:
– acquisti di giornali e riviste; – spese varie di rappresentanza; – campagne di informazioni e comunicazione; – spese per partecipazione a convegni e congressi Assessori;- abbonamenti a giornali e riviste;- manifestazioni culturali.
«Potrebbe essere una boccata d’ossigeno» afferma il Consigliere Cascone, ma l’emendamento proposto è stato bocciato dai presenti in aula ed al termine dei lavori l’Amministrazione Giorgiano ha ottenuto, non inaspettatamente, la fiducia. Emanuele Alcidi, portavoce p.t. M5S San Giorgio, dichiara che ormai «da tre anni a questa parte, viviamo il paradosso di approvare un Documento di Programmazione, quale il Bilancio Preventivo, quasi a termine dell’anno solare. Ciò è sintomo della totale incapacità di questa amministrazione. Inoltre, come M5S avevamo dato la possibilità di tagliare degli sprechi a favore delle scuole ma, oltre il nostro Consigliere, soltanto Russo ha trovato il coraggio di votare a favore. Per non parlare di chi si astiene lavandosene le mani. Come cittadino sangiorgese, mi dichiaro profondamente indignato.» Insomma, il Consiglio vota a favore, il sindaco viene riconfermato, ma in città serpeggia ancora uno stato di impasse.

Giorgia Esposito

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui