Una delle preparazioni a base di grasso e carne animale che si fa in casa dello Stregone nel periodo prima della Quaresima, periodo in cui dalle nostre parti diciamo: “non si cammera”, che sta a significare che ci si astiene dal mangiarli. Un periodo in cui la carne e i suoi grassi vengono banditi dalle tavole, specialmente il mercoledi delle Ceneri e nei venerdì di Quaresima, e che poi si riaffacciano prepotentemente tra il sabato e il lunedì dopo Pasqua, nei pranzi e soprattutto nelle scampagnate della pasquetta, per la gioia di stomaci e palati!

 

INGREDIENTI:

1 KG DI BUCATINI
200 G DI SUGNA
100 G FORMAGGIO GRANA
100 G DI PARMIGIANO
20 UOVA
2 SALSICCE  SECCHE
1 SALAMINO DI CIRCA 200 G
100 G DI PROVOLONE PICCANTE
250 G DI RICOTTA
SALE
PEPE A PIACERE

 

PREPARAZIONE:

Lessare in abbondante acqua salata (al bollore ricordarsi di mettere il sale) i bucatini; nel frattempo ridurre a dadini il salame e il provolone e le salsicce, quindi stemperare con una forchetta la ricotta e unire il tutto in una ciotola capiente abbastanza da essere capace di accogliere anche i bucatini a cottura ultimata.

Scolare i bucatini al dente e condirli con il grana, il parmigiano e la sugna; in seguito, in una grossa ciotola sbattere per bene le uova salando e pepando a piacere. Senza falsi formalismi aiutarsi con le mani e amalgamare i bucatini al composto di formaggio e salumi e alle uova, facendo unire tutti gli ingredienti finché non siano composti fra di loro in modo omogeneo.

Terminato questo procedimento, con un po’ di sugna ungere accuratamente una teglia da forno con i bordi alti e versarvi il composto di bucatini, mettere un paio di fiocchetti di sugna sulla superficie e infine cuocere in forno caldo a 200° fino a completo rassodamento e ad una croccante doratura all’incirca per 40 minuti.

Alme lo Stregone

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui