Ieri un gruppo di migranti e rifugiati ha occupato uno stabile di proprietà del comune di Napoli in via Fratelli Cervi a Scampia, periferia Nord di Napoli.

La USB, Unione Sindacale di Base, sta sostenendo l’iniziativa dei migranti supportati anche dall’EX Opg – Je so’ pazz. È da ieri che tutti si sono messi a lavoro per pulire e riqualificare lo stabile che è stato occupato, supportati anche degli abitanti della zona e tutti sono invitati a dare aiuto e a donare materiale che potrebbe essere utile per la permanenza.

“Je so’ pazz” è un è un ex-opg (ospedale psichiatrico giudiziario) occupato nel marzo 2015 da un gruppo di studenti, lavoratori, disoccupati, per sottrarlo all’abbandono e per restituirlo alla città, per ricostruire la memoria di questo luogo terribile di esclusione e tortura, e lanciare percorsi di mobilitazione a partire da concrete esigenze: dal lavoro al territorio, dalle scuole alle università, dalla casa alla sanità.

Ma perché quest’organizzazione, insieme alla USB, si è mobilitata sostenendo l’iniziativa attuata dai migranti?  << Questo perché più volte li abbiamo incrociati in diversi percorsi di lotta, soprattutto negli ultimi mesi, mobilitandoci su questioni legate all’antirazzismo e alla situazione scandalosa in cui versano gli immigrati nel nostro paese. In particolare a Napoli, e in Campania, migliaia di permessi di soggiorno risultano attualmente bloccati e la situazione può solo peggiorare, visto che questo è il periodo in cui gli sbarchi si moltiplicano. Le strutture dell’ “accoglienza” sono al collasso, o spesso gestite in una maniera barbara da personaggi legati alla politica o alla criminalità organizzata che danno vita a un vero e proprio business dell’accoglienza, in cui a perderci sono sempre gli immigrati. – Continua Rosa, uno dei referenti dell’Organizzazione dell’ex OPG- Inoltre questi rifugiati, in particolare, sono rifugiati politici del Mali (dove la Francia da anni sta conducendo un’aggressione militare), e sono stati espulsi a seguito di una protesta che hanno attuato contro le loro condizioni di detenzione. Dopo la protesta sono stati denunciati, e cacciati. Così per loro è diventato impossibile accedere a permesso, status di rifugiato e un tetto.>>.

Molteplici sono anche le iniziative che all’ex OPG sono state avviate. Hanno aperto uno sportello che, con la Camera Popolare del Lavoro, si metterà a disposizione dei lavoratori e delle lavoratrici stranieri, per risolvere i problemi che ostacolano la loro permanenza sul territorio. Finalità del progetto è anche porre fine alla difficoltà della burocrazia italiana e porre fine alle differenze di trattamento. Inoltre tutti i giovedì dalle 18:00 alle 20:00 hanno istituito un corso di italiano per immigrati completamente gratuito e senza alcuna richiesta di documenti da parte dei partecipanti.

Oggi si è tenuta, presso il Comune di Napoli, una consultazione. L’amministrazione ha promesso il suo impegno affinché la vicenda si concluda nel migliore dei modi. 

Simona Pietropaolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui