Ricade oggi il centesimo anniversario della nascita di John Fitzgerald Kennedy, detto JFK, 35° presidente degli Stati Uniti, tra i più amati ed apprezzati nella storia degli USA.
Lo sbarco nella Baia dei Porci per tentare di sovvertire il “castrismo” cubano, la Guerra Fredda con l’Unione Sovietica e l’innalzamento del Muro di Berlino, i primi progetti di sbarco sulla Luna (che non potè vedere), le crisi e le prime avvisaglie della guerra in Vietnam, le prime rivendicazioni di diritti civili da parte del popolo afroamericano (a cui mostrò favore): non c’è dubbio che la sua fu una presidenza ricca di eventi storici, travagliata e difficile.
Ma molto si è detto anche della sua vita privata, a partire dalla relazione con Marilyn Monroe e per le sfortunate vicende che hanno a più riprese coinvolto lui stesso e i membri della sua famiglia, tanto da farla passare alla storia come “maledetta”.
Il suo assassinio, avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963 per mano di Lee Harvey Oswald e che si vocifera fosse stato ordito direttamente dalla CIA, resta ancora oggi uno degli eventi più drammatici e cruciali della storia contemporanea.
Ripercorriamo, grazie all’infografica realizzata dagli amici di Stampaprint, i momenti salienti della vita e della carriera da presidente di Kennedy.