Riparte la Serie A , e lo fa dai saloni dell’Expo di Milano con la compilazione del calendario 2015-16 ed annesso evento mediatico. Questa volta però l’evento ha riguardato solo la serie A , mentre la B dovrà aspettare il 25 agosto per vedere la compilazione del suo calendario e probabilmente la metà di settembre per prendere il via, in attesa che venga presa una decisione sul Catania e i relativi ripescaggi.
Nessuna testa di serie, ma diversi altri paletti hanno condizionato il sorteggio: da quelli che tengono conto degli impegni nelle coppe europee (tipo il non affrontarsi tra loro a cavallo degli impegni di coppa) al divieto dei big match e derby nei turni infrasettimanali (scontri diretti tra Juve, Roma, Napoli, Lazio, Milan), e anche il divieto di riproposizione alla prima e all’ultima giornata di partite avvenute nelle prime e ultime giornate degli scorsi due campionati. Senza contare l’indisponibilità di alcuni campi da gioco (tra lavori di ammodernamento, concerti, altre competizioni e la visita del Papa), la prima giornata quasi si componeva da sola. In ogni caso, non sono mancate le sorprese, con un calendario intenso e scoppiettante sin dai primissimi turni e che vedrà quasi ogni giornata un big match. Qui, dal sito della Lega, il .pdf con tutto il nuovo calendario.
Serie A 2015-16 prima giornata di campionato
- Empoli – Chievo
- Fiorentina – Milan
- Frosinone – Torino
- Inter – Atalanta
- Juventus -Udinese
- Lazio – Bologna
- Palermo – Genoa
- Sampdoria – Carpi
- Sassuolo – Napoli
- Verona – Roma
La Serie A giornata per giornata
Il primo turno di Serie A , che si giocherà il 22 Agosto, vedrà subito un big match sul campo di Firenze, dove i viola di Paulo Sousa affronteranno il cantiere Milan di Mihajlovic, mentre i campioni d’Italia della Juve affronteranno l’Udinese tra le mura amiche dello Stadium. Esordio non semplice per Napoli e Roma, sugli ostici campi delle ambiziose Sassuolo e Verona, mentre l’Inter affronterà l’Atalanta di Reja a San Siro. Esordio al Matusa per il neopromosso Frosinone, in trasferta a Marassi contro la Samp per il Carpi e all’Olimpico contro la Lazio per l’ambiziosissimo Bologna della gestione Tacopina.
Brividi alla seconda giornata, con il big match tra la prima e la seconda dello scorso campionato : all’Olimpico si affronteranno Roma e Juve, e siamo ancora al 30 di agosto. Alla terza giornata arriva il primo derby, il sempre affascinante anche se un po’ decaduto derby della Madonnina tra Inter e Milan, sempre più in versione asiatica. Alla quarta si ripropone al San Paolo lo scontro dell’ultima giornata dello scorso campionato tra Napoli e Lazio,che valeva l’accesso ai preliminari di Champions League e che ha visto trionfare in trasferta l’11 di Pioli. Alla quinta torna il “derby dell’appennino” tra Fiorentina e Bologna, dopo un anno di purgatorio dei felsinei.
Alla sesta giornata, al San Paolo arriva la Juventus in una delle sfide più sentite dal popolo partenopeo, mentre sugli altri campi si affronteranno Inter-Fiorentina e la tesissima Genoa-Milan. La settima di Serie A vedrà il Napoli andare a San Siro contro il Milan; l’altra milanese sarà impegnata a Marassi contro la Samp nella partita sentimentale per eccellenza di Walter Zenga, mentre a Verona si affronteranno Hellas e Chievo nel derby della Scala, sempre più sentito in riva all’Adige.
Nell’ottavo turno di serie A sarà la volta del cosiddetto “derby d’Italia” tra Inter e Juventus, mentre al San Paolo il Napoli sfiderà la Fiorentina. I viola, poi, nel turno successivo affronteranno in casa la Roma. Alla decima giornata nessun vero big match, ma non mancheranno le partite di indubbio fascino, a cominciare da una classica come Torino-Genoa e da Bologna-Inter, mentre sarà anche il primo scontro assoluto tra le due neopromosse Frosinone e Carpi.
L’undicesimo turno di serie A , invece, sarà veramente intenso: Genoa-Napoli, Inter-Roma, Lazio-Milan e il derby della Mole tra Juventus e Torino. La giornata dopo sarà invece la volta dell’intenso derby capitolino tra Roma e Lazio, rispettivamente seconda e terza forza dello scorso campionato di Serie A. La tredicesima vedrà in scena Juventus- Milan, la sempre molto sentita Hellas Verona – Napoli e il derby tra città e provincia tra Fiorentina ed Empoli. Napoli – Inter sarà la sfida clou della quattordicesima giornata e Lazio-Juventus quella della quindicesima.
La giornata numero 16 vedrà tre sfide di assoluto fascino e al tempo stesso di enorme tensione : Napoli – Roma, forse la partita più blindata dell’intero campionato dopo i famosi fatti che portarono alla morte di Ciro Esposito; Juventus – Fiorentina, e una classica tra due nobili decadute in rossoblu tra Genoa e Bologna. La 17° di serie A sarà la volta del big match tra Inter e Lazio, sfida intensa e spesso decisiva nonostante il famoso gemellaggio tra le tifoserie sugli spalti.
Finale intenso, con Genoa e Sampdoria a contendersi la Lanterna nel derby genovese all’andata nel giorno dell’Epifania e poi alla penultima giornata, mentre all’ultima si affronteranno Roma- Milan e Fiorentina- Lazio.
Si comincia, come detto, il 22 agosto, e al momento di scendere in campo ci sarà una sorpresa : dai megafoni di ogni stadio, sul modello delle partite di Champions ed Europa League, risuoneranno le note di “O Generosa!”, un inno composto proprio per la massima serie italiana da Giovanni Allevi. Bisognerà vedere come potrà coesistere con gli storici inni, espressione musicale di una passione, che accompagnano molte delle squadre in campo.
Saranno 5 i turni infrasettimanali : la 5°, la 10°, la 18°, la 23° e la 34° giornata, che un tempo significava anche l’ultima quando la serie A era a 18 squadre. L’Ultima giornata, invece, sarà il 15 maggio, un mese prima degli europei di Francia. Un campionato che si preannuncia intenso e da vivere col fiato sospeso, specie per come è distribuito nell’arco delle 38 giornate. Non resta che augurare buon campionato a tutti.
Fonte immagine in evidenza: gazzetta.it
Michele Mannarella