Palazzo Penne di Napoli e la leggenda del demonio Belzebù
Nel centro storico della città di Napoli, nei presso di Largo Bianchi Nuovi, è situato l'antico Palazzo Penne, meglio conosciuto come "palazzo del demonio"...
L’Africa di Karen Blixen
La mia Africa non è un romanzo, bensì un'autobiografia di Karen Blixen, scrittrice danese che racconta gli anni trascorsi in Kenya per coltivare caffè. Il libro ci immerge nella vera natura del continente: vegetazione a perdita d'occhio e animali mai visti in Europa, desolazione e profumo di libertà, silenzio, l'essenza della vita e il cuore nero dell'Africa.
Natale in casa Cupiello: il dramma del sognatore Lucariello
Il Natale partenopeo ha il sapore degli struffoli, il profumo dei mandarini, delle scorze degli agrumi che ardono nelle fiamme del camino....
Il dramma dell’eterno bambino: Peter Pan, Barrie e la negazione della vita
«Tutti i bambini, tranne uno, crescono.»
C’era una volta un bambino che non voleva crescere: l'assunto di base da cui parte la storia di Peter...
Umberto Saba, il poeta scisso del Canzoniere
Il poeta novecentesco Umberto Saba si stacca dalla tradizione dell'avanguardia, nostalgico della fluidità linguistica classica
Il Ventre di Napoli: la storia dell’Ex OPG “Je so pazz”
A Materdei, periferia del centro della città di Napoli, sorge uno spazio politico e culturale gestito da persone comuni che ogni giorno studiano e...
Angela Davis: la rivoluzione del femminismo moderno continua
Nella società della moderna globalizzazione e della democrazia, il concetto di rivoluzione ha assunto un carattere ormai sterile limitato agli ambiti dello studio accademico...
Il Baffo e “La notte dell’oliva”: l’intervista
L'autore è Giulio Mosca. Artefice del personaggio social Il Baffo, per cui ha creato una pagina Facebook lo scorso Natale. Genovese, trasferitosi a Torino...
Tommy Hilfiger lancia collezione disabili: la moda sfida le barriere
Il campo della moda è costantemente in evoluzione e al passo con i tempi. E poiché ormai è alla moda essere solidali con le...
Leggenda e storia alle origini di Napoli: il mito di Parthenope
Napoli da amare, nelle meravigliose luci offerte dalla propria bellezza; Napoli da comprendere, quando, al di là dell’incanto, emerge la putrida facciata costituita dalle...