Lavoro minorile, 340 mila bambini e adolescenti coinvolti in Italia
Lavoro minorile: in Italia 340 000 minori sono coinvolti in attività lavorative, ma le leggi a riguardo sono scarse. Lo studio di Save the Children.
Al via il Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica
Bruxelles, 11 aprile 2018 – Al via oggi la quinta riunione del Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica, organizzato dall’Associazione Luca Coscioni...
Avviso di accertamento: cosa fare?
L’avviso di accertamento è l’atto mediante il quale si procede a notificare una pretesa tributaria al contribuente a seguito di un’attività di controllo. Deve...
Pippa Bacca non è morta, i morti siete voi: storia di un’artista “on the...
Pippa Bacca è il nome d’arte di Giuseppina Di Marineo: una donna sui generis con sogni non riposti nel cassetto ma con sogni dinamici...
Amazon Prime aumenta il prezzo per colpa nostra, di Steam e di Microsoft
Chiariamo una cosa, che non sarà mai ribadita a sufficienza: la questione dell'aumento improvviso del prezzo di Amazon Prime viene da lontano, ha radici...
La violenza verbale è l’oppio dei social: l’hate speech siamo noi
Con molte probabilità, qualsiasi persona sarebbe pronta a sostenere di essere contraria all'incitamento all'odio e alla violenza verbale. Dopotutto, chi insulterebbe o schernirebbe un...
Caso Proactive Open Arms: consegnare i profughi ai libici è il vero reato
Il caso della nave di Proactive Open Arms, ONG spagnola, che è stata posta sotto sequestro sabato 17 marzo, è solo uno dei tanti...
Il Sahara Occidentale e il popolo sahrawi: il deserto dimenticato
Sono passate quasi tre settimane dalla celebrazione dell'anniversario della nascita della Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), fondata il 27 febbraio 1976 nel Sahara Occidentale.
Se...
Festa del papà: e se orfana fosse la nostra società?
In questa società che potremmo osare definire iper-moderna, sembra essere completamente assente una guida, un padre e proprio oggi, festa del papà, ci viene spontanea...
Dialogo Stato-Mafia: omertà e indifferenza complici della corruzione
La corruzione è un fenomeno che deriva direttamente dall’estraneità dello Stato rispetto al popolo, dall’esistenza d’una classe dirigente che si pone a difesa dei suoi privilegi, dall’appropriazione delle risorse pubbliche da parte dei potenti di turno, dal proliferare di realtà criminali organizzate con propri statuti, propri privilegi. Mafia e politica: non sono mai state più complici e l'omertà e l'indifferenza ne accrescono il dominio.