Chi Siamo

CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA 

Libero Pensiero nacque nel novembre 2001 a Casoria, in provincia di Napoli, come “mensile di libertà”. Il periodico, in formato cartaceo da sedici pagine, era distribuito nelle edicole del territorio per trasmettere informazioni, riflessioni, approfondimenti e cultura da un punto di vista limpido, onesto e irriverente. Nel corso degli anni divenne un punto di riferimento per la cittadinanza, coinvolgendo una redazione sempre più variegata e numerosa al di fuori del territorio di Casoria, e continuando a proporre un’assoluta autonomia di pensiero sensibilizzando i lettori attraverso numerose iniziative di pubblica piazza: un incontro fra le parole d’inchiostro e la voce viva della popolazione, un modo per giungere al cuore dei problemi al di là delle pagine di carta.

A gennaio 2013 la svolta: considerate le nuove tendenze della tecnologia e le esigenze di una società iper-connessa e affamata di aggiornamenti continui e costanti, Libero Pensiero abbandonò il formato cartaceo per diventare un portale internet. Una decisione coraggiosa e un po’ sofferta, ma quantomai necessaria in un periodo di profonda transizione come quello che stiamo attraversando. Sulle pagine di Libero Pensiero, con lo stesso spirito orgoglioso e indipendente, una redazione giovane e sfacciata offre adesso notizie da ogni parte del mondo per garantire un’informazione non convenzionale, non omologata, non vincolata.

IL NUOVO LIBERO PENSIERO 

Nell’ottobre 2015, con lo spostamento della sede legale a Napoli e la registrazione presso il Tribunale, Libero Pensiero si trasforma da semplice portale a testata giornalistica. Con il passare del tempo, potendo contare su un’esperienza sempre più ricca e matura e su una redazione formata professionalmente e inserita nel tessuto socio-culturale dei propri territori di riferimento, la nostra offerta si è specializzata in settori ben precisi:

Una redazione di Ambiente, che affronta la questione prima e fondamentale della crisi climatica, delle politiche ambientali e delle buone pratiche quotidiane che possono contrastare gli effetti devastanti del riscaldamento globale sui nostri ecosistemi;

Una redazione di Politica e Attualità, che riporta i principali fatti di politica, economia, società e diritti provenienti dall’Italia e dall’estero, elaborando approfondite analisi sulle tematiche del momento;

Una redazione di Cultura e Società, che si occupa delle sette arti, comprese quelle moderne, in ogni loro forma e sfaccettatura: dalla filosofia alla sociologia, dalla street art al cinema, dalla letteratura alle serie tv;

Una redazione di Sport, la cui cura verso le principali discipline sportive non si limita alla semplice cronaca, ma mira all’analisi approfondita dei maggiori eventi e dei fenomeni sociali legati al mondo dello sport.

Insomma, dopo avervi raccontato chi eravamo e chi siamo adesso, non ci resta che augurarvi buona lettura e buona permanenza insieme a noi!