Dopo più di vent’anni di lavoro l’ARPAC ha completato la Carta della natura della Campania, strumento essenziale in un’area particolarmente deturpata a livello ambientale ed atmosferico che permette di monitorare gli habitat naturali, seminaturali e antropici della Regione.

Stiamo parlando di un territorio con una criticità ambientale drammatica: basti pensare al Fiume Sarno considerato il più inquinato d’Europa e in pieno dissesto idrogeologico. L’utilizzo di questa Carta potrebbe essere decisivo per le sorti dell’ambiente.
Per la prima volta in Campania viene analizzata e censita in maniera dettagliata da numerosissimi studiosi una porzione di territorio di 13.600 chilometri quadrati suddivisa in 42.500 poligoni a loro volta frazionati e classificati secondo il sistema Corine Biotopes utilizzato a livello europeo.

La cartografia è stata realizzata in scala 1:50.000. Gli habitat riscontrati nella Regione Campania sono 106. E’ stato realizzato uno strumento essenziale per la pianificazione e la valutazione territoriale e la misurazione dell’impatto ambientale utilizzabile da diversi enti sia pubblici che privati, università e ricercatori in diversi settori disciplinari. La Carta della natura è strutturata in maniera gerarchica e consente di avere un sistema generale che può essere impiegato sia per produrre carte derivate di minore dettaglio che per impostare studi a scale maggiori.

Grazie alla Carta della natura è possibile calcolare la qualità ambientale e della vulnerabilità territoriale e ottenere prodotti derivati tra cui la Carta degli habitat, la Carta del valore ecologico, la Carta della sensibilità ecologica, la Carta della pressione antropica e la Carta della fragilità ambientale. Tutte queste carte sono accompagnate da un fascicolo illustrativo che riporta le informazioni essenziali per la lettura e la corretta interpretazione.

La Carta della natura è stata realizzata grazie alla sinergia fra ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania) e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Sul sito di quest’ultimo essa può essere consultata in maniera integrale.

Nicoletta Crescenzo

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.