Ambiente

Nel parlare di ambiente, la prima cosa che va riconosciuta è che la crisi climatica è la questione prima e fondamentale dei nostri tempi, ma non potrà essere risolta finché non la tratteremo come tale. Eppure il negazionismo e gli interessi economici continuano a trascinare l’umanità verso il baratro della catastrofe. È uno scenario drammatico, quello che ci si presenta: il continuo innalzamento delle emissioni di gas serra, la devastazione degli ecosistemi naturali che causa la perdita di biodiversità, la mancanza di una visione sistemica in grado di indirizzarci verso fonti di energia rinnovabili e sostenibili sono la più grande minaccia per la tutela dell’ambiente. A questo va aggiunta una classe politica non all’altezza, e spesso collusa con i grandi potentati petroliferi e carboniferi, le cui promesse sono poco più che trovate elettorali propagandistiche: gli stessi accordi per il clima risultano perlopiù un insieme confuso di buone intenzioni più che una vera strategia energetica e climatica. Ma il terzo millennio ci ha regalato anche l’insorgere di un poderoso movimento per la giustizia climatica, che dalle esperienze locali e internazionali sembra aver trovato nella giovane Greta Thunberg la sua rappresentante di spicco. L’attivismo per l’ambiente e l’operato di gruppi, collettivi, associazioni fra i quali si annoverano Fridays for Future, Extinction Rebellion, Greenpeace dimostrano che la questione ambientale è viva e al cuore della sensibilità pubblica, sebbene ancora lontana dal centro delle agende politiche. La sezione del sito dedicata all’ambiente si propone quindi di raccontare le responsabilità del modello estrattivista e le opportunità di un cambiamento fondato sulla cooperazione, sulla sostenibilità e sulla sensibilità ambientale come unica opzione percorribile per la salvaguardia del pianeta e della stessa civiltà umana.

Carne, riso e latticini, ovvero come fare a pezzi l'Accordo di Parigi

Carne, riso e latticini: come fare a pezzi l’Accordo di Parigi

0
Entrato in vigore il 4 novembre 2016, l'Accordo di Parigi contro il riscaldamento globale sembra essere ormai carta straccia. Negli ultimi sette anni gli...
Sostenibilità aziendale

Come le aziende italiane stanno diventando sostenibili

0
Il tema della sostenibilità ha ormai coinvolto ogni settore in Italia e nel mondo, spinto anche dalle strategie dei governi globali che hanno messo...
L'Italia rema contro gli accordi della COP26

L’Italia rema contro gli accordi della COP26

0
Il governo italiano ha annunciato il 21 marzo di voler continuare a finanziare i progetti di petrolio, carbone e gas fossile all'estero fino al...
Survival International - carbonio insanguinato- NRT

Survival International: il mercato dei crediti di carbonio minaccia le popolazioni indigene

0
L’ultimo rapporto di Survival International porta alla luce l’ennesimo caso di violazione dei diritti delle popolazioni indigene. Questa volta siamo in Kenya e quella...
Siccità, crisi idrica, acqua

Siccità e acqua: guerra all’ultima goccia, che ormai fa un mare

0
Basterebbe pensarsi al caldo sotto il sole o affaticati dopo una corsa per comprendere l’importanza dell’acqua, ma la realtà odierna è più dura dell’immaginazione....
Oceani più caldi, cicloni più frequenti: una nuova ricerca

Oceani più caldi, cicloni più frequenti: una nuova ricerca

0
«Negli ultimi anni si sono verificate perdite (economiche e di vite umane N.d.R.) crescenti dovute alle inondazioni di acqua dolce associate agli uragani avvenuti...
Emissioni di CO2: dal rapporto dell'IEA una piccola speranza

Emissioni di CO2: dal rapporto dell’IEA una piccola speranza

0
«Le emissioni globali di CO2 legate all'energia sono cresciute dello 0,9% o di 321 Mt nel 2022, raggiungendo un nuovo massimo di oltre 36,8 Gt»....
Sami - pale eoliche

In Norvegia si protesta contro le pale eoliche: Greta Thunberg si schiera con i...

0
«Non esiste transizione ecologica senza diritti umani». Questa la dichiarazione rilasciata da Greta Thunberg durante il sit-in di protesta con cui è stato bloccato...
Trattato mondiale sugli oceani: ultima occasione per evitare il collasso

Trattato mondiale sugli oceani: ultima occasione per evitare il collasso

0
Considerati i polmoni blu del Pianeta, gli oceani producono più della metà del nostro ossigeno. È nella cosiddetta zona eufotica, ovvero nei primi 200...
Dopo lo scioglimento dei ghiacciai: progetti per vivere con qualche metro di Oceano in più

Dopo lo scioglimento dei ghiacciai: progetti per vivere con qualche metro di Oceano in...

0
Il futuro dipende dai ghiacciai. John Mercer aveva già predetto lo scioglimento dei ghiacciai dell'Antartide occidentale e la sua correlazione con l’attività umana nel...