La ragazza di Bube (fonte immagine: studenti.it)
Nella combo tre edizioni del libro di Carlo Cassola 'La ragazza di Bube'. Roma, 13 marzo 2017. ANSA/ US +++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++

Vincitore del Premio Strega nel 1960, La ragazza di Bube è un romanzo di Carlo Cassola. Ambientato nella Valdesa, vicino Siena, durante il periodo della Resistenza, è un racconto di amore, di guerra, di post guerra, di tentativi di riscatto e di vendetta. Ma anche di scelte complesse e coraggiose.

Sinossi e trama: La ragazza di Bube

Mara è una giovane di Monteguidi, piccolo paese della Val d’Elsa, che all’indomani della Liberazione conosce il partigiano Bube, eroe della Resistenza, e se ne innamora. Questi, tornato alla vita civile imbottito di precetti di violenza e vendetta, ha commesso un delitto e, dopo un periodo alla macchia, viene catturato e condannato a quattordici anni di carcere. Mara, maturata proprio grazie alla forza del sentimento per Bube e divenuta ormai donna, decide di aspettare l’amato con animo fedele e ostinato. Con questo romanzo – pubblicato nel 1960 e seguito nel 1963 da una celebre versione cinematografica interpretata da Claudia Cardinale – Cassola si aggiudica il premio Strega e raggiunge il successo anche internazionale. “La ragazza di Bube” segna una profonda cesura nella narrativa italiana del dopoguerra: benché ispirato a una vicenda realmente accaduta, il romanzo si arricchisce di elementi psicologici e lirici superando le istanze neorealiste, tanto per il linguaggio quanto per il rifiuto dei dogmatismi ideologici. “Il romanzo” sostiene infatti Cassola “viene prima di ogni interpretazione della realtà, è la ricerca continua della verità degli uomini.”

Mara ha 16 anni, ma è già abbastanza grande da poter “prendere marito”; è una ragazza complicata, capricciosa, ma è anche estremamente intelligente, è sveglia ed è soprattutto libera: sarà proprio questa libertà che la porterà a scegliere la via del sacrificio.

Bube è anche lui giovane, è un ex partigiano, compagno di Sante – il fratello di Mara, ucciso dai tedeschi sulle montagne mentre combatteva. Il loro è un amore a prima vista, ma è anche un amore complesso. Il passato di Bube è prepotente, porta con sé la rabbia di una gioventù perduta. Bube ha il soprannome di Vendicatore, dopo la guerra vuole solo uccidere i fascisti (o ex fascisti). E proprio per questo ucciderà il figlio di un maresciallo dei carabinieri. E da lì partirà il calvario suo, ma anche di Mara.

Sarà latitante per mesi, ma verrà arrestato sul confine italo-francese e condannato al carcere. L’unica persona che gli rimarrà accanto sarà Mara. Questo è un romanzo di amore e sacrificio.

fonte immagine: raicultura.it

Carlo Cassola in questo romanzo non fa trionfare gli ideali del comunismo, anzi addirittura arriva a criticare i dirigenti della Resistenza, e al centro di tutto mette la Storia e in questa storia non lascia indietro nessuno: ci sono i vincitori, ci sono i vinti, ci sono i nemici. E parlerà di questo nel 1960, 15 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e attraverso Bube criticherà ferocemente gli ideali che costringono chi è rimasto alla vendetta. Ma la vendetta è un non-luogo da cui i mandanti si tengono lontani, e saranno gli ultimi a doversela sbrigare, a eseguire il lavoro sporco e a pagarne le conseguenze: anche qui c’è una gerarchia da rispettare, e Carlo Cassola lo fa capire attraverso questo romanzo. Bube è la rappresentazione precisa di tutto questo: è un ex partigiano, ha già combattuto per la libertà perdendo i compagni, continua a sentire la necessità di eliminare il nemico (che nemico non è più, o almeno è stato ripulito e quasi perdonato), è pronto a servire i suoi ideali anche a costo della vita e della libertà stessa. e pagherà questo ennesimo slancio con la galera, abbandonato dal partito, lasciato nell’indifferenza, con solo la vendetta a mantenerlo sveglio. Ma al suo fianco, almeno idealmente, ci sarà Mara: una donna, che dovrebbe restare ai margini della Storia e di questa storia, e che invece esce dall’ombra e sceglie di sacrificarsi per non abbandonare l’amore. E attraverso lei Cassola rende giustizia a una generazione che è stata mandata a morire per degli ideali che alla fine di tutto sono stati compromessi.

Non solo, però. Carlo Cassola ci lascia un grande insegnamento, tra le righe di questo romanzo: arriverà il momento del riscatto, perché il sole riesce a passare anche tra la nebbia più fitta.

Carlo Cassola ha dato molto alla letteratura italiana, ma è un autore che ha pagato un prezzo molto alto per essere stato quello che più di tutti ha cercato di dimostrare come la guerra, la vendetta, la morte, servissero a nulla. Ha descritto la cattiveria umana, la necessità di inseguire un ideale, e ha anche mostrato come tutto questo fosse assolutamente lontano dall’ideale romantico che altri autori hanno raccontato. Era contro la guerra, antimilitarista difensore della vita, ideologo dell’esistenza. Ma, soprattutto, è stato il padre del disarmo unilaterale in Italia, uno dei promotori – nel 1982 – della prima Campagna di Obiezione alle Spese Militari. Il 29 gennaio del 1987 è morto, ormai isolato e solitario. Forse uno degli scrittori italiani più sottovalutati.

fonte immagine: wikipedia.org

Nel 1963 Claudio Comencini ne ha tratto un film, omonimo, con Claudia Cardinale nelle vesti di Mara e George Chakiris in quelle di Bube.

Valentina Cimino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.