Infezione da Streptococco: è allarme in Giappone
Fonte: NIAID - Flickr.com

In Giappone, la preoccupante infezione di un patogeno, lo Streptococcus pyogenes, sta causando sempre più contagi. Già lo scorso anno sono state 941 le segnalazioni per la forma più grave della patologia con un tasso di mortalità del 30%. Attualmente, nonostante le circa 600 segnalazioni all’istituto nazionale delle malattie infettive (NIID) dall’inizio del 2024 fino al mese di marzo, il Governo sta adottando misure di contenimento dell’infezione da Streptococco in Giappone. Per ora l’allarme non interessa altri Stati. Gli esperti affermano che non essendo una patologia respiratoria come la polmonite o il Covid-19, è difficile che porti a una situazione di pandemia.

Lo Streptococcus pyogenes

Streptococcus pyogenes su terreno di coltura, VeeDunn – Flickr.com

Lo Streptococcus pyogenes è un batterio Gram positivo, di gruppo A del genere degli Streptococchi: batteri a forma sferica, generalmente presenti a coppie o a forma di catenelle. Gli Streptococchi sono tra i batteri più comuni responsabili di alcune delle infezioni più diffuse nell’uomo: faringiti, infezioni cutanee, carie etc.

Sono numerose le complicanze che possono causare. Esse sono dipendenti dall’individuo infettato e dalla specie. Molto spesso questi patogeni convivono all’interno dell’habitat dell’ospite senza provocare alcuna sintomatologia. In particolare, lo S. pyogenes è responsabile di forme di tonsilliti e faringiti nella fascia di età di 5-15 anni e come complicazione ulteriore la scarlattina.

La sindrome da shock tossico

Come tutte le patologie, non è raro che alcuni batteri o virus in genere comuni possano dare complicanze più gravi. L’infezione da Streptococco che sta interessando il Giappone è pericolosa a causa della sindrome da shock tossico, una risposta immunitaria sistemica che nei casi più gravi può evolvere in necrosi dei tessuti: per questo motivo, è chiamata anche malattiacarnivora“. I sintomi generalmente sono febbre, seguita dopo alcuni giorni da desquamazione della pelle sulle mani e sui piedi, fino a peggiorare ulteriormente comprendendo altri sintomi come ipotensione, tachicardia, insufficienza di alcuni organi (come reni e fegato).

Nonostante gli esperti si aspettassero che questo tipo di complicanze potessero interessare solo le fasce d’età più fragili, ciò che desta preoccupazione è il fatto che stia coinvolgendo anche pazienti di età inferiore a 50 anni. La trasmissione avviene attraverso il contatto con lesioni contaminate dal batterio o tramite goccioline infette (droplets), ma essendo una malattia non particolarmente contagiosa ad oggi non esiste un vero e proprio allarme a riguardo al di fuori del Giappone. Inoltre, il governo giapponese sta attuando misure preventive volte a evitare l’eccessiva diffusione della patologia.

Le cause di un’elevata mortalità

Prevedere come si possa evolvere un’infezione è difficile anche per i più esperti, per questo motivo attualmente non si conoscono le cause che possano aver portato ad un aggravarsi della situazione in Giappone.

Tuttavia, alcune delle previsioni a riguardo sulle ipotetiche cause riguardano la resistenza batterica agli antibiotici, che sono la terapia più utilizzata contro questo tipo di patogeni non esistendo attualmente misure preventive come il vaccino; oppure un’altra ipotesi, comune anche per la diffusione improvvisa di altre patologie, riguarda le misure di contenimento adottate per il Covid-19 che possano aver acuito la trasmissione di virus e batteri tenuti inizialmente sotto controllo. Resta comunque importante monitorare i casi emergenti della patologia per provare ad ottenere un quadro più chiaro delle future conseguenze e implicazioni.

Miriana Di Gloria

Miriana Di Gloria
Studio biologia, per questo credo fermamente nella scienza come motore innovativo. Ho a cuore tematiche ambientali, sanitarie ed egualitarie più di qualsiasi altra cosa, per questo motivo credo nella collettivizzazione della scienza. Nel mio piccolo, cerco di affermarlo combattendo la disinformazione scientifica.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.