Il 5 dicembre, conosciuto l’esito del referendum costituzionale, inizieranno gli interrogativi sulla politica nazionale.

Gli scenari generalmente delineati sono principalmente due: con la vittoria del Sì ci sarebbe un rafforzamento del governo Renzi e si arriverebbe, di conseguenza, fino alla fine della legislatura; con la vittoria del No il premier rassegnerebbe le dimissioni.

I sostenitori del Sì e parte della stampa, della politica e della finanza internazionale (Financial Times, Unione Europea, Goldman Sachs) ritengono disastrosa la seconda ipotesi, in quanto fattore di instabilità politica ed economica – con annessi crolli di 8 grandi banche tra le quali MPS. Renzi ha, inoltre, promesso un aumento delle pensioni minime di 30-50€, il taglio di IRPEF agricola e IRES e interventi sull’IVA, a partire dal 6 dicembreall’indomani dell’esito referendario –, annunciando, nella stessa occasione, che tali manovre risulterebbero più facili con la vittoria del Sì, che significherebbe un’Italia più stabile, forte  e sicura.

L’Unione Europea e il Presidente della Repubblica, inoltre, ritengono che Renzi debba proseguire il mandato anche in caso di sconfitta, in quanto presidente di un esecutivo e non di un’assemblea costituente. Il voto referendario, però, si è caricato anche di significati politici e il premier risulterebbe, in caso di sconfitta, un premier “azzoppato”.

Un’ipotesi presa raramente in considerazione è quella delle dimissioni di Matteo Renzi anche nel caso di vittoria del referendum costituzionale e di elezioni con un Italicum modificato.

Con la vittoria del Sì, infatti, l’attuale maggioranza risulterebbe rafforzata e pronta per la sfida elettorale. Il nuovo sistema elettorale prevederebbe un sistema metà proporzionale e metà basato sui collegi uninominali, con premio di maggioranza al 15% alla prima lista o coalizione. Ciò consentirebbe la composizione della coalizione di centrodestra e del “grande centro” renziano – PD, NCD, UDC, ALA e la componente vicina a Pisapia e Zedda di SI-SEL –, senza dover utilizzare il metodo del “listone” (unico simbolo per uno schieramento di forze diverse sulla scheda) per la parte proporzionale.

Michele Ainis è tra coloro i quali si dicono certi del voto elettorale in primavera comunque vada il referendum.

Si dichiara, inoltre, convinto di una modifica dell’Italicum in quanto è una legge elettorale valida solo per la Camera: in caso di vittoria del Sì, bisognerebbe modificare i punti riguardanti ballottaggio e premio di maggioranza; in caso di vittoria del No, bisognerebbe riscriverla inserendo il metodo di elezione diretta dei senatori.

Pietro Marino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.