Un importante gruppo di studiosi italiani, composto dai ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipcf-Cnr) di Messina, dei Graphene Labs dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova e dell’Università di Roma Tor Vergata, impegnati da diverso tempo nello sviluppo di celle solari in grado di catturare l’energia sfruttando il processo di fotosintesi in atto su coloranti naturali, è giunto alla realizzazione di una nuova tipologia di cella elettrochimica di terza generazione, capace di garantire al contempo economicità ed ecosostenibilità.

Il processo di ricerca è stato avviato a seguito del brevetto ottenuto da Giuseppe Calogero e Gaetano Di Marco dell’Ipcf-Cnr ed è stata condotta con il collega di Istituto Antonio Bartolotta, Francesco Bonaccorso dell’Iit e Aldo Di Carlo di Roma Tor Vergata.

Lo studio ‘Vegetable-based dye-sensitized solar cells’ pubblicato su Chemical society review, rivista del gruppo editoriale Royal Society of Chemistry, raccoglie gli studi del gruppo di ricerca e le conoscenze finora prodotte a livello mondiale nell’utilizzo, come foto-sensibilizzatori, di coloranti vegetali estratti da frutta e fiori ed integrati in celle solari di terza generazione.

 “La ricerca si è concentrata sulla cella solare di Grätzel”, spiega Di Marco.
Ma cosa sono queste celle?

Le celle di Graetzel sono celle fotovoltaiche elettrochimiche capaci di produrre energia elettrica a partire dall’energia solare con un principio simile a quello della fotosintesi clorofilliana.

Spiegazione del funzionamento delle celle fotovoltaiche
Spiegazione del funzionamento delle celle fotovoltaiche

Negli ultimi anni, le ricerche su questi dispositivi sono state incentrate sul miglioramento dell’efficienza e sull’approfondimento dei processi che sono alla base del loro funzionamento.

Per la loro semplicità di realizzazione ed i materiali a basso costo, le celle di Graetzel sono riproducibili in laboratorio senza la necessità di strumentazione eccessivamente sofisticata.

“L’analisi svolta”, spiega Di Carlo, “non si limita solo a celle di laboratorio ma affronta il problema della scalabilità della tecnologia ai moduli fotovoltaici, identificando le architetture costruttive più promettenti e analizzando il costo dell’energia prodotta che può risultare minore rispetto a quella ottenuta con coloranti sintetici”.

“L’opportunità di sfruttare coloranti vegetali provenienti da scarti alimentari e di produzione per la conversione di energia solare, insieme con l’impiego di nanomateriali come ad esempio il grafene al posto di materiali preziosi (platino) e rari (indio, componente dell’ossido di stagno ed indio), potrebbe dare il via alla realizzazione di celle solari di prossima generazione sempre più economiche e al contempo ecosostenibili, conclude Bonaccorso.

Per maggiori informazioni, ecco un approfondimento sul sito del CNR.

Alessandro Mercuri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.