Ph. Sven Mieke

Nina sull’argine” è uno dei romanzi in corsa per il Premio Strega 2022: la storia di un cantiere diventa l’espediente per il viaggio introspettivo della protagonista.

Nina sull’argine: la trama

Nina sull’argine, Veronica Galletta
fonte immagine: lafeltrinelli.it

Caterina è la protagonista di Nina sull’argine: è una ingegnera (anche se Veronica Galletta per tutto il romanzo adopera il termine “ingegnere”, come segno evidente della marginalizzazione che la protagonista vive) siciliana emigrata al nord; donna in un ambiente ostile e maschile, a cui vengono affidati i lavori di un cantiere, un argine in un paese inventato del Piemonte – Spina. Il lavoro di Caterina, Nina, si rivela sin da subito complicato. Nina si trova in difficoltà per motivi procedurali e problemi ambientali, per via delle proteste di alcuni cittadini contrari alla costruzione, ma anche perché sarà costretta a fare i conti con i propri fantasmi. L’amore con Pietro è finito, e questa volta pare sia definitivo, è lontana dalla Sicilia, terra che ama e odia, terra che la opprime e da cui ha scelto di andare via. In più, la scoperta di una serie di morti sul lavoro la metteranno di fronte a una realtà molto più complessa: sarà necessario compiere delle scelte per poter andare avanti e proseguire, sia nel lavoro che nella vita.

Nina sull’argine è un lungo viaggio introspettivo e di crescita, che usa il cantiere come correlativo oggettivo. Nina prende misure, corregge, scava, cerca, calcola, a volte sbaglia ed è costretta a fare un passo indietro e ricalcolare, convinta che alla fine una soluzione esiste. Il suo è un lavoro pieno di intoppi, e questo lavoro combacia esattamente con gli aggiustamenti da apportare alla sua vita: combattere le insicurezze, la paura di non essere all’altezza, la dipendenza affettiva nei confronti di Pietro. Ed è anche un viaggio tra i “fantasmi”, un romanzo sul passato e sulla necessità di lasciar andare le cose, di lasciar scorrere i segreti che ci tormentano, abbandonare l’amore che è stato e contemporaneamente cercare di uscire dalla solitudine e dalla malinconia.

Tutti i luoghi attraversati da Nina sono pieni di elementi che le ricordano il suo passato, quel passato con cui deve necessariamente fare i conti per poter andare avanti. Il cantiere di Spina la tiene imbrigliata nei ricordi: le compare lo spettro di Pietro, lo vede – è un’apparizione! – che la spinge a conoscere l’uomo che pulisce la buca. Siciliano come lei, quest’uomo le ricorda casa, ed è proprio dal concetto di casa che inizia il cambiamento della protagonista. Finalmente inizia a disfarsi di tutto quello che la connetteva al suo amore passato, cambia la posizione dei mobili, rimbianca le pareti: non è più casa “loro”, è casa “sua” e basta.

La crescita di Nina continua fino ad arrivare a una epifania: abbandonare ogni sentimento per poter sopravvivere. Ma non è la vittoria del cinismo, è più un compromesso, un divenire che ci porta da un punto a un altro, e poi a un altro ancora. Per una persona che ha difficoltà a prendere una decisione, perché ogni decisione lascia indietro altre possibilità ed è un po’ come tradirle, scendere a compromessi è un enorme risultato e un enorme regalo da farsi.
La fine del cantiere è la conclusione del lavoro assegnatoli, e al tempo stesso la base da cui ripartire per costruzioni future. Nina è cresciuta.

Nina sull’argine è un romanzo che ci porta a pensare a ciò che ci rende umani: gli errori, i cambiamenti repentini, le scelte, i ricordi, ma soprattutto le ripartenze. Nina impara a camminare da sola. E insegna che il mondo è bello anche se lo percorriamo solo sulle nostre gambe.

Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Da ingegnere, ha lavorato quasi vent’anni per un’ente pubblico. Con il romanzo Le isole di Norman (Italo Svevo Edizioni, 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima.

Valentina Cimino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.