Numerosi  gli scioperi che, nei mesi estivi, hanno bloccato i mezzi di trasporto italiani: mezzi pubblici, navi, treni e aerei.  Le motivazioni sono diverse: mancati stipendi, come denunciano i sindacati Filca, Feneal e Fillea, che, dopo 4 mesi di lavoro non retribuito ai lavoratori, hanno annunciato il blocco dei lavori nei cantieri della linea 6 della Metropolitana di Napoli. O ancora la necessità di fermare il fenomeno ormai dilagante delle aggressioni al personale ferroviario: a tale proposito, già nel mese di agosto, le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL Trasporti della Toscana dichiararono lo sciopero, ed anche a Napoli la situazione non è stata tranquilla.

Con l’ arrivo di settembre, finiscono le ferie, ma non i suddetti stop dei trasporti: nuovi giorni di agitazione sono infatti previsti per il mese appena iniziato con scioperi nazionali e locali.

Il 4 Settembre, attuato il primo sciopero del personale Trenitalia della Direzione Regionale della Campania, dalle ore 10:00 alle 18:00. L’11 settembre si bloccheranno i trasporti locali a Modena e Reggio Emilia.  Ancora, dalle ore 21:00 del 12 settembre, il personale di Trenitalia insieme a quello di  Trenord ha indetto uno stop di ben 24 ore (fino alle ore 21:00 del 13 settembre). Anche i lavoratori di Italo Treno si uniranno al coro: annunciato infatti il blocco del servizio i giorni 13 e 25 settembre. Una giornata movimentata quella del 13 settembre, durante la quale anche UILT-UIL  sciopererà per 8 ore, dalle 10.00 alle 18.00, in Emilia Romagna. Il 15 settembre, invece, toccherà all’ATAC di Roma: a indire lo sciopero, che, a parte alcune fasce orarie in mattinata e in serata, durerà l’intera giornata, sono stati UGL e USB Lavoro Privato.

Ma non è tutto: anche il settore aereo sarà protagonista di questo mese di agitazione. Per il giorno 6 settembre sono previsti i seguenti scioperi: quello dei lavoratori Ata degli scali di Milano Linate e Malpensa; Aviapartner dell’aeroporto di Venezia dalle ore 10:00 alle 14:00; e infine Meridiana dalle ore 14:00 alle 18:00. Il personale di Air Italy, Enav e Alitalia si fermerà, invece, il 22 settembre per uno sciopero di 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00.

Un mese caldo sarà quello di settembre, e alcuni preannunciano uno stesso ottobre per il settore dei trasporti pubblici.

Lucia Ciruzzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui