Pochi giorni fa i candidati alla presidenza della Regione Campania hanno aperto un dibattito, molto acceso, durante un confronto ‘’stile Americano’’ su Sky tg24. Il tema fondante è stato senz’altro il contenuto delle liste a supporto dei candidati, e particolare attenzione è stata rivolta ai nomi presenti nelle liste di De Luca. Gli ‘’impresentabili’’, così sono stati definiti ‘coloro che rischiano gli effetti della Severino ed anche coloro che passano da destra a sinistra. Coloro che vogliono rifare la democrazia cristiana nel Partito democratico e coloro che passano dall’altra parte perché sono arrabbiati con me’’ dal presidente uscente Stefano Caldoro. E mentre imperversava il dibattito sugli impresentabili, Vozza non ha perso occasione per fare i nomi dei suoi ‘’presentabili’’, i membri del suo entourage, ovvero coloro che vanno a comporre la sua giunta. I nomi indicati sono stati quello dello scrittore Maurizio De Giovanni per Cultura, Beni Culturali e Turismo, dell’economista Riccardo Realfonzo alla Programmazione e allo Sviluppo Economico, della professoressa Enrica Amaturo alle Politiche Sociali, del dirigente del Cnr Ivo Giarretta con delega a Ricerca, Università e Fondi Europei, dell’ambientalista Anna Donati per la Mobilità sostenibile. Il ricercatore Marco Armiero si occuperà poi di Ambiente e Agricoltura, Anna Farina di Pubblica Istruzione, il giuslavorista Lello Ferrara di Lavoro, Maria Rita Ciliberto di Sanità e Iole Giarretta di Urbanistica.

Ed è stato proprio il candidato a presidente per la lista ‘Sinistra al Lavoro’ in Campania a rincarare la dose sui suoi avversari un paio di giorni dopo: “Caldoro e De Luca dicono di essere persone libere, allora se davvero è così facciano un gesto di chiarezza: presentino anche loro, come ho fatto io per la prima volta in Italia, la squadra di governo che intendono portare in Regione”.

Basta chiacchiere – ha proseguito Vozza – De Luca dice che se lui dovesse essere sospeso per effetto della Severino a governare sarà il vicepresidente, ma allo stato non conosciamo né la squadra né il vicepresidente: in Campania si vota al buio“.

Sempre richiamandosi agli ‘’impresentabili’’, l’ex sindaco di Castellammare di Stabia ha aggiunto, facendo chiaro riferimento all’atteggiamento adottato da Caldoro nel reclutare questi nomi: ‘’Questi personaggi negli anni hanno trovato ospitalità nel centrodestra, che oggi porta una responsabilità enorme per aver dato visibilità a queste forze e dato via a una pratica politica in cui pur di vincere vengono usati tutti i mezzi’’.

Ha concluso, poi, lo stesso Vozza, tenendo a precisare che quella di ‘Sinistra a Lavoro’ è stata ‘’una sfida di chiarezza in una campagna elettorale in cui si è parlato e si parla ancora di liste condizionate da trasformismi e personaggi di dubbia fama’’.

 

fonti: adnkronos.it; cronachedisalerno.it

fonti-media:google.com

 

Vincenzo Marotta

Politologo, storico, filosofo, economista, giurista. Sono il tipico laureato in Scienze Politiche: un po' di tutto ma nulla in particolare. Scrivo di sport per non scontentare nessuna delle mie molteplici anime.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui