Ostensione Sacra Sindone 2015 al Duomo di Torino, dal 19 aprile al 24 giugno. In occasione dell’evento il Museo Diocesano torinese accoglierà l’opera d’arte restaurata: il Compianto sul Cristo morto del Beato Angelico.
La Sacra Sindone oggetto di una profonda venerazione da secoli, è anche un’importante testimonianza, potremmo dire cristiana-archeologica. È un lenzuolo di lino recante le tracce del corpo di un uomo, probabilmente crocifisso la cui morte fu, forse, preceduta anche da una serie di torture. Le indagini radiografiche avrebbero infatti permesso di individuare segni riconducibili ad un uomo realmente morto crocifisso. Secondo la tradizione si tratterebbe del lenzuolo citato nei Vangeli , quello in cui fu avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro; l’iconografia evangelica avvalorerebbe questa tesi. Per tale motivo Papa Giovanni Paolo II, in visita all’Ostensione del 1998, definì la Sindone “specchio del Vangelo“, e vera testimonianza della Passione di Cristo nonchè di un amore più grande. Benché studi scientifici approfonditi portino verso questa tesi, attualmente manca il dato documentario certo.
La storia della Sindone
Il Museo Diocesano e l’Opera del Beato Angelico anche come App
In occasione dell’Ostensione 2015 sarà possibile ammirare, presso il Museo Diocesano di Torino, una preziosa opera d’arte: il “Compianto sul Cristo morto” dell’artista quattrocentesco Giovanni da Fiesole detto il Beato Angelico. L’opera proviene dal Museo di San Marco a Firenze e restaurata di recente, sarà esposta in via eccezionale dal 19 aprile al 30 giugno. E, come ormai la tecnologia ci sta abituando, sarà disponibile anche un’App, scaricabile per Android e iOS. Un’applicazione concepita per aiutare gli utenti nella conoscenza e nella fruizione di questo prezioso capolavoro dell’arte. Sarà possibile ammirare il dipinto in alta definizione e approfondire la conoscenza della vita e delle opere del Beato Angelico. Grazie all’audioguida di Timothy Verdon, direttore del museo fiorentino e a speciali contenuti multimediali, si andrà alla scoperta dei personaggi e delle tecniche pittoriche dell’artista.
Ulteriori informazioni:
http:// www.sindone.org/santa_sindone/ostensione_2015/00051340_Ostensione_2015.html
Scarica l’App: http:// www.heritage-srl.it/beatoangelico/
Rossella Mercurio