Palazzo Reale, Museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, Museo e Certosa di San Martino: tutti e quattro sono luoghi di importanza fondamentale dal punto di vista storico-architettonico per la città di Napoli, meta di migliaia di turisti, che da tutte le parti del mondo arrivano a Napoli per ammirarle ed osservarle.

Fra il 28 giugno ed il 3 luglio Lottomatica, con il gioco PiùTua in tour arriva a Napoli, per valorizzare il patrimonio artistico e storico della città, proponendo quattro eventi unici:

  • domenica 28 giugno 2015, Open Day al Museo di Capodimonte;
  • mercoledì 1 luglio 2015, Open Night al Palazzo Reale;
  • venerdì 3 luglio 2015, Open Night a Castel Sant’ Elmo;
  • venerdì 3 luglio 2015, Open Night al Museo e alla Certosa di San Martino.

Tutti e quattro gli eventi, che hanno una durata di tre ore (compreso fra le 10-13 per gli Open Day o fra le 20-23 per le Open Night) sono ad ingresso gratuito, e prevedono visite guidate ogni 30 minuti fino ad esaurimento posti.

Non è la prima volta che Lottomatica crea uno sprone per la cultura e valorizza opere d’arte fondamentali: infatti l’iniziativa PiùTua è gia stata attuata a Roma, ad ottobre scorso, a Firenze e a Torino la scorsa estate, a Milano, fra aprile e maggio 2015. L’ultima tappa (forse) di questo tour è proprio Napoli, nei prossimi giorni.

pt

Ma, oltre all’ apertura straordinaria di siti archeologici così importanti fra questa estate e la scorsa, Lottomatica ha contribuito a diversi restauri in tutta Italia, investendo, in oltre 16 anni, circa 1,8 miliardi di euro per finanziare 600 interventi di restauro su tutto il nostro territorio. Inoltre ha partecipato a diverse iniziative nel sociale che hanno coinvolto associazioni come Telethon, SS Lazio Basket in Carrozzina, Ai. Bi. e AMREF.

Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative culturali di Lottomatica, è possibile scaricare l’app, presente sia su Google Play che su App Store. Ma, più di ciò, è importante cogliere al volo opportunità così uniche di visitare monumenti importantissimi e poterli vedere da un altro punto di vista, ad un ora diversa dal solito.

Maria Pia Napoletano

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui