Cosa c’è di più entusiasmante che viaggiare nel tempo e nello spazio, semplicemente leggendo un libro? Ci si catapulta in città bizzarre e sconosciute, ci si addentra in storie che non son nostre ma che lo diventano; ci si cala in antiche epoche ed in ere talvolta, troppo moderne e spesso si viaggia meditando, lungo le proiezioni del cuore.
E il viaggio sarà proprio il tema del secondo appuntamento del progetto culturale per la diffusione e la promozione della lettura “Un (Lungo)mare di libri” che si terrà a Napoli nel week-end tra il 6 e il 7 giugno, in Villa Comunale.
L’occasione ritorna ad essere un sorta di libreria naturale offrendo a tutti gli appassionati di libri la possibilità di contemplare, tra un pagina e l’altra, un meraviglioso panorama degno di un’iniziativa tanto nobile quanto formativa.
“Un (Lungo)mare di libri”, iniziativa voluta dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del comune partenopeo, prevede l’organizzazione e l’allestimento di vari stand in legno presso la Casina Pompeiana, una domenica al mese, per i sei mesi nei quali essa si svolgerà. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il popolo partenopeo alla lettura e al colloquio con il libro cartaceo che, negli ultimi tempi, sta perdendo punti rispetto al tecnologico e-book scaricabile online tramite un semplice click ma, di certo, privo del fascino intramontabile della scrittura su carta, fascino che si palesa al lettore tramite un reale e totalizzante incontro con i sensi.
E al riguardo la scrittrice statunitense Barbara Tuchman diceva:
” I libri sono l’umanità stampata.” Come darle torto!
La fiera concede un’interessante opportunità a librai ed editori partecipanti per farsi conoscere e, ai lettori, di scoprire, attraverso un piacevole scambio socio-culturale di idee, creatività e passione, nuovi libri e permetterà di poter acquistare anche quelli usati, andando incontro ai gusti e alle esigenze di una clientela piuttosto varia. Si darà inoltre ampio spazio ai desideri e alla fantasia dei più piccoli, dedicando a loro una vasta area della Casina Pompeiana a proposte ed iniziative che renderanno felici genitori e bambini.
Il programma dell’evento, che si svolgerà in due giornate, si preannuncia dunque assai ricco ed eterogeneo : si tratterà, come si evince dalla tematica, di un vero e proprio viaggio attraverso i libri, alla scoperta di un mondo che vive e si nutre di parole in piena libertà. Si cercherà allora, di analizzare il concetto stesso di viaggio nelle sue miriadi di sfaccettature, passando dal viaggio geografico e spaziale a quello che si muove e si compie lungo la linea interiore della psiche e dell’autocoscienza.
E tutti saremo per un po’, degli avventurosi Ulisse, capaci di salpare, con la forza dell’immaginazione, mari e terre favolose, nate dalla penna di chissà quale Omero…il tutto unicamente,attraverso un libro!
Fonte:
http://www.comune.napoli.it/flex/files/e/1/5/D.97cfde83934ab0c85a34/programma_eventi_6_7_giugno.pdf
Anna Gilda Scafaro