italia istat censimento
Fonte: Ryoji Iwata on Unsplash

L’ISTAT ha rilasciato i primi risultati relativi al censimento del 2018 e del 2019. Tale censimento sarà basato sulla diffusione continua dei risultati e non con cadenza decennale come prima: questo significa che potremo essere costantemente aggiornati sulla demografia dell’Italia e che l’istituto statistico nazionale pubblicherà anche durante l’anno studi che saranno disponibili e consultabili da tutti. I dati ISTAT sono divisi per temi e c’è la possibilità di costruire tabelle e grafici per regione e di consultare mappe geografiche interattive, ed è quindi relativamente semplice trarre conclusioni che sono poco incoraggianti rispetto alla demografia e alla stratificazione sociale del territorio.

Secondo il censimento ISTAT, nel 2019 i residenti in Italia sono 59.6 milioni, gli uomini rappresentano il 48,7% e le donne il 51,3%, gli stranieri l’8,4%. L’età media della popolazione è di 45,2 anni, la regione più giovane è la Campania con l’età media più bassa (42,5 anni) mentre la Liguria è la regione con l’età media più alta (48,7).

In Italia ci sono in totale 7914 comuni: il più abitato è Roma con 2,8 milioni di residenti mentre quello meno abitato è Morterone in provincia di Lecco con 30 abitanti. Rispetto al 2011 la popolazione censita nel 2019 è aumentata nei grandi comuni mentre è diminuita soprattutto nei comuni più piccoli. La popolazione è in aumento rispetto al 2011 al Centro-nord ma diminuisce nelle regioni del Sud.

La popolazione straniera invece controbilancia il calo dei residenti italiani, c’è un milione in più di stranieri in Italia rispetto al 2011 e 3,7 milioni di stranieri in più rispetto al 2001 per un totale di 5 milioni nel 2019. La popolazione straniera è in prevalenza femminile e la quota più elevata di stranieri si colloca proprio nella classe di età 30-39 anni mentre i residenti italiani hanno un maggior peso proprio nelle fasce d’età superiori ai 44 anni. Se l’età media italiana è aumentata di due anni rispetto al 2011 l’età media degli stranieri è pari a 34,7 anni, praticamente 11 anni in meno rispetto a quella italiana (45,2 anni). Sono 195 le nazionalità degli stranieri residenti in Italia anche se quasi il 30% proviene dai paesi dell’Unione Europea e quasi il 20% da paesi dell’Europa dell’Est. I residenti provenienti dalle regioni dell’Asia invece costituiscono circa il 21% del totale mentre gli stranieri provenienti dall’America centro-meridionale rappresentano il 7% del totale. La percentuale restante proviene dall’Africa o dal Medio Oriente.

Quanto è istruita l’Italia?

Quanto al grado di istruzione, sempre in riferimento al sopracitato censimento ISTAT, i titoli di studi ottenuti in percentuali maggiori in Italia sono il diploma di istruzione secondaria di II grado (35,6%) e la licenza di scuola media (29,5%). Le percentuali diminuiscono al crescere del grado di istruzione: solo il 3,8% dei residenti ha una laurea triennale, il 10,1% una laurea magistrale e solo lo 0,4% ha un dottorato di ricerca, tutti dati però sono in aumento rispetto a quelli del 2011. I residenti con i titoli di studio più elevati sono presenti soprattutto al Centro (16%) e nel Nord-ovest (14,1%) mentre diminuiscono al Sud (12,7%) e nelle Isole (11,7%).

Gli analfabeti e gli alfabeti senza titolo di studio si trovano prevalentemente al Sud e nelle Isole (dove sono il 5,9% della popolazione) mentre in tutte le regioni del Nord ad eccezione dell’Emilia-Romagna, le percentuali di analfabeti e alfabeti privi di titolo di studio sono inferiori al 4%. Nelle regioni centrali questo dato varia tra il 3,9% del Lazio e il 4,8% di Marche e Toscana mentre in regioni del Sud come la Calabria e la Basilicata si superano di gran lunga queste percentuali dove si arriva addirittura al 7% per la prima e al 6,7% per la seconda.

Quanto invece alle differenze tra uomini e donne per istruzione e professionalità: su 100 laureati 56 sono donne, nonostante le analfabete o senza titolo di studio ammontino al 58,8% rispetto al 41,2% degli uomini, la percentuale di laureate donne in possesso di titoli di studio elevati (laurea triennale, magistrale o dottorato di ricerca) supera il 50% e in regioni come la Lombardia e il Lazio si registra il maggior equilibrio tra la percentuale di laureati maschi (45%) e laureate donne (55%). Le donne studiano e si laureano di più degli uomini, tuttavia il tasso di occupazione ha un divario di circa dieci punti percentuali: nel 2019 il 42,4% delle donne risulta occupata contrariamente al 57,6% degli uomini e il tasso di inattività arriva al 56% per le donne rispetto al 38,5% degli uomini.

Dall’ultimo censimento ISTAT emerge dunque con evidenza quanto l’Italia sia un paese segnato da profonde e stridenti disuguaglianze territoriali, sociali e di genere. In modo particolare un Mezzogiorno invecchiato, segnato da minori opportunità di lavoro e in via di spopolamento si qualifica sempre più come emergenza nazionale.

Sabrina Carnemolla

Sabrina Carnemolla
Studio Comunicazione Pubblica e Politica a Torino dopo la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali conseguita a Napoli, la mia città. Un po' polemica per natura, nel tempo libero affronto la dura vita di una fuorisede.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.