Ambiente
Biodiversità
Crisi Climatica
Ecoattivismo
Green Economy
Attualità
Diritti Umani
Femminismi
Media e Comunicazione
Società
Editoriali
Politica
Esteri
America
Europa
Medio Oriente
Cultura
Arte
Cinema e Serie TV
Letteratura
Musica
Videogiochi
Rubriche
Barriere
Il Ventre di Napoli
Lettere in Soffitta
Nomi, Libri, Città
Sport
Basket
Calcio
Motori
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Home
Chi Siamo
Redazione
Contatti
Collabora
Disclaimer
Cookie
Area Commerciale
Pubblicità
Dona
Partner
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
La password verrà inviata via email.
Libero Pensiero
Ambiente
COP26: quattro mosse per garantire il successo alla Conferenza sul clima
COP26 e neutralità climatica: stop al greenwashing come primo obiettivo
Dalla socialdemocrazia all’ambientalismo democratico
Rifiuti nucleari: il punto sulla gestione e lo smaltimento
Spreco di cibo: immaginate di buttare nella spazzatura un vasetto di Nutella a settimana
Tutti
Biodiversità
Crisi Climatica
Ecoattivismo
Green Economy
Attualità
Vi fareste dire da un bot cosa pensare? Sorpresa: lo fate già
Gli algoritmi della polizia non vanno al passo con il rispetto dei diritti umani
La Turchia fuori dalla Convenzione di Istanbul farebbe ridere, se non facesse piangere
Algoritmi sessisti, intelligenza artificiale e questione di genere
Il diritto alla disconnessione, questo sconosciuto
Tutti
Diritti Umani
Femminismi
Media e Comunicazione
Società
Editoriali
Dalla democrazia formale alla democrazia reale
A chi fa terrorismo mediatico sui vaccini covid: vergogna e nient’altro
Gattuso e il calcio Napoli: sogno o son morto?
La giravolta europeista del leader della Lega
Nonostante tutto, la vita è bella
Politica
Manfredi candidato sindaco di Napoli, l’equilibrio complicato tra PD e M5S
Matteo Salvini pensi alla Lombardia invece che a Speranza
Parla Debora Serracchiani: servono strade nette e radicali
La comunicazione di Mario Draghi: la politica del silenzio
I tecnici dei tecnici: Draghi chiama McKinsey a scrivere il Recovery Plan
Esteri
Italia, “core ‘ngrato” o atteggiamento realista per le sanzioni a Cuba?
Myanmar: continua la carneficina contro i civili da parte del regime militare
Perché i contadini indiani protestano contro il presidente Modi
Call for Papers 2021 di OCSM: al di là dei confini, ripensare le frontiere
Chi è Armin Laschet, l’erede di Angela Merkel alla guida della CDU
Tutti
America
Europa
Medio Oriente
Cultura
Riapriamo questi musei, chi volete che ci si contagi?
LaBambagia, la musica come collante di sensibilità affini
Cambiamento climatico: cinque libri da leggere per comprenderlo meglio
Free Shots, nella musica un porto sicuro a cui fare sempre ritorno
“Romanzo sanitario” di Zerocalcare: tra (in)sanità territoriale e periferia
Tutti
Arte
Cinema e Serie TV
Letteratura
Musica
Videogiochi
Rubriche
Philip Roth, «L’animale morente»: erotismo, senescenza e morte
Holidays: un intrigo internazionale nel thriller di Kraus Folner
Il cinema Metropolitan di Napoli racconta storie anche da chiuso
“Lettera a un bambino mai nato”: lo struggente capolavoro di Oriana Fallaci
Chiude il cinema Arcobaleno al Vomero: il settore artistico non resiste alla pandemia
Tutti
Barriere
Il Ventre di Napoli
Lettere in Soffitta
Nomi, Libri, Città
Sport
Jannik Sinner: la grandezza al di là dei risultati
Sergio Agüero, simbolo della (ri)nascita del Manchester City
Qatar 2022: ora il boicottaggio è più di una suggestione
Il caso Lara Lugli e lo status professionistico per le sportive in Italia
Napoli contro Milan, alle radici del glorioso sogno azzurro
Tutti
Basket
Calcio
Motori
Home
Autori
Articoli di Nicola Laurenza
Nicola Laurenza
9 ARTICOLI
0 Commenti
Nato nel 1991, studia e si interessa di letteratura e cinema. Vive (o ci prova) tra Campania e Lazio.
Lo schermo nero: una lettura de “Il silenzio” di Don DeLillo
Nicola Laurenza
-
1 Marzo 2021
0
Le intransigenze di Nabokov: quando le interviste diventano letteratura
Nicola Laurenza
-
27 Gennaio 2021
0
Ma i fumetti italiani sono cultura oppure solo intrattenimento?
Nicola Laurenza
-
7 Gennaio 2021
0
Helgoland: la misteriosa isola dei quanti dove la realtà è esplosa
Nicola Laurenza
-
30 Ottobre 2020
0
Oreo: il romanzo di Fran Ross che viene da un futuro...
Nicola Laurenza
-
19 Ottobre 2020
0
Mad in Italy: una storia trash dell’Italia dal 1980 ad oggi
Nicola Laurenza
-
31 Agosto 2020
0
Margaret Atwood: l’ancella dell’uguaglianza e della resilienza
Nicola Laurenza
-
14 Agosto 2020
0
Bob Dylan per sempre: il mosaico frammentario di una leggenda
Nicola Laurenza
-
25 Luglio 2020
3
L’Ulysses di James Joyce approda alla sua Itaca
Nicola Laurenza
-
9 Luglio 2020
1