Parole in Transizione: creiamo nuovi paradigmi per le vite Trans+
L'iniziativa #ParoleInTransizione di #PrimeMinister ha tenuto il primo di due incontri a tema "De-mecalizzazione del percorso di affermazione del genere". Il secondo incontro si terrà il 20 giugno e le riflessioni raccolte entreranno a far parte della petizione che sarà pubblicata sulla nuova piattaforma della Camera dei Deputati.
Tampon box nelle scuole: la Valle d’Aosta prima in Italia
In Valle d'Aosta sarà garantita la distribuzione gratuita di assorbenti e una campagna di sensibilizzazione sull'accesso ai prodotti igienici. Cos'è la Period Poverty in Italia?
Ci serviva davvero il Ddl Femminicidio?
A pochi giorni dall'approvazione del Ddl recante l'introduzione del reato di femminicidio, ci si chiede se e quanto questa norma possa essere efficace nel contrasto alla violenza di genere.
“La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi, uno squarcio sulla Liberazione al femminile
Staffette, infermiere, ma anche cuoche e combattenti di prima linea, con i mitra e con le bombe: la partecipazione femminile alla Resistenza necessita ancora di essere liberata da stereotipi maschili e patriarcali.
Il capitalismo inclusivo vestito di rosa in ventinove centimetri
Come tante bambine, ho subito il fascino e l’attrazione per Barbie, la bambola più famosa al mondo, e del suo mondo che si è...
Violenza ostetrica: cos’è e come riconoscerla
«La violenza ostetrica si basa su due opposti: da un lato l’ipermedicalizzazione e l’interventismo eccessivo, dall’altro la carenza assistenziale» - dice Alessandra Battisti dell’Osservatorio Violenza Ostetrica.
Dall’8 marzo alla lotta quotidiana: lavoro di cura tra genere e classe
In media, una donna dedica cinque ore al giorno ai lavori di cura - il doppio rispetto a un uomo. Non è solo un retaggio culturale, ma la dimostrazione che femminismo e lotta di classe devono procedere assieme.
Sex workers, tra diritti negati e lotta per l’autodeterminazione
Nonostante al giorno d'oggi si parli sempre più di sex workers, la loro attività non smette di essere demonizzata, con ripercussioni su coloro che vendono le proprie prestazioni sessuali.
Velo o non velo? Il problema è il contesto
Tra tutte le questioni di genere, una particolarmente rilevante e controversa riguarda le donne musulmane che, per scelta o per obbligo, decidono di coprire o di non coprire il capo con il tradizionale Hijab.
Indossare il velo rappresenta un simbolo di sottomissione oppure è un atto di autodeterminazione?
Elvira Coda Notari: riscoprire l’eredità di un’eroina
Elvira Coda Notari è stata interprete autentica di temi legati alle difficoltà della vita per le grandi classi operaie, creando una dimensione documentaria e anticipatrice del neorealismo italiano. In ragione dell'impronta rilevante lasciata nel cinema italiano, in occasione del 150° anniversario dalla sua nascita, sabato 8 febbraio si terrà a Cava De' Tirreni (SA) una giornata di celebrazione dedicata alla regista.