Per Novel Food si intende quell’alimento o ingrediente nuovo. In questo caso il concetto di “Nuovo” è stato introdotto per differenziare questi ultimi dai prodotti consumati in modo significativo e regolare, prima del Regolamento CE 258 del 1997 ( Documento scaricabile sul Portale, Agroalimenti e Dintorni). Tali alimenti quindi non sono nuovi per tutti i consumatori a livello mondiale, infatti tale diversificazione è stata operata allo scopo di fornire una maggiore protezione ai cittadini europei.

Considerando infatti la questione OGM si è ravvisata la necessità che i nuovi alimenti dovessero essere valutati sulla base della loro sicurezza prima di essere consumati, al fine di evitare possibili effetti negativi sulla salute.

Il Novel Food immetterebbe quindi una maggiore attenzione sull’introduzione di nuovi cibi in uno specifico Paese. Infatti, cibi considerati nuovi in un Paese, potrebbero essere di consumo tradizionale in altri pertanto, la domanda inoltrata dal richiedente nel proprio Stato, passerà ad una commissione attraverso le commissioni degli Stati membri, con tutte le informazioni utili a dimostrare la rispondenza ai criteri stabiliti nonché l’etichettatura del prodotto.

sweetcornA tal fine, con il dibattito avvenuto il 16 Ottobre e con il conseguente voto il 27 ottobre 2015, al Parlamento Europeo si rinnoverà il testo che regolamenta l’introduzione e la vendita dei Novel food in Europa.
Il Regolamento non viene aggiornato dal 1997, in effetti un periodo lunghissimo se si pensa a come consumi, abitudini e tecnologia alimentari mutano velocemente, aiutati in primis dalla velocità dei trasporti e delle comunicazioni on line.

Seguendo gli aggiornamenti qualsiasi cibo, ma anche tecnica di produzione o trattamento o tecnologia in campo alimentare (come per esempio la Pastorizzazione ad alta pressione dei succhi di frutta o ingredienti nanomateriali ed eventuali miglioramenti tecnologici) che influiscono sulle proprietà nutrizionali e che non erano diffusi o conosciuti nel 1997, sarebbero da considerarsi Novel food e che, dalla data di aggiornamento dell’incontro di questo Ottobre, seguiranno un trattamento regolamentativo nuovo.

Anche Integratori e Flavonoidi, apparentemente innocui, sono sottoposti all’approvazione prima di essere diffusi in Europa.

Europeans-may-be-ready-to-buy-and-cook-insects-finds-Belgian-study_strict_xxlLa Regolamentazione attuale è molto contorta e rallenta l’approvazione del Novel food. Il nuovo testo è un passo nuovo per le Aziende alimentari e ciò dovrebbe favorire l’innovazione in campo alimentare, aiutare anche le piccole Aziende e lo start up attraverso  una semplificazione di ciò che sarà approvato dalla Commissione Europea, e tutelare la sicurezza alimentare aumentando la trasparenza per il consumatore.

L’Efsa (European Food Safety Authority) è composta da un panel di scienziati e ricercatori indipendenti internazionali ed esperti in tossicologia. In particolare si occupa di valutare se è un alimento è rischioso o no per la salute, mentre la Commissione ne gestisce l’approvazione e l’eventuale rischio che questa approvazione comporta.

Un esempio sono gli Insetti e le Alghe. I primi sono considerati cibo tradizionale in altri Paesi fuori dall’Unione Europea e potranno essere immessi di default, come qualsiasi alimento analogo, anche sui mercati UE.

Fonti:  Per maggiori informazioni, Agroalimenti e Dintorni

Marcello Cepollaro

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui