Non è semplice la scelta di un notebook ai fini scolastici. La scelta di uno rispetto ad un altro è importante per l’istruzione, al fine di porre le basi di un apprendimento personalizzato in termini di prestazioni, connettività e sicurezza, nonché come investimento economico e di durata di utilizzo per il futuro, con la possibilità di adattarsi alle esigenze degli studenti nel corso del tempo.
In Italia, purtroppo, l’utilizzo di notebook intesi come sostituti di libri cartacei, in qualità di diritto da fornire ad ogni singolo studente a prescindere dalla sua disponibilità economica, non è vagliata come legge dalle diversi classi politiche che si sono susseguiti in questi anni.
Attualmente è fornita la possibilità solo ad alcune fasce di studenti di fare richiesta con apposito modulo, solo se rientra in determinati parametri, diversamente è a carico delle famiglie fornire una connessione internet e un notebook per lo studente.
Gli studenti necessitano di notebook resistenti e versatili per l’istruzione, in linea al loro bisogno di utilizzo individuale e configurati in modo da supportare le loro attività nel corso dell’istruzione.
Questi dispositivi devono essere in grado di fornire un accesso stabile, continuo ed attendibile ai contenuti didattici ovunque decidano di utilizzarli.
Studiare ma soprattutto utilizzare il notebook, in modo giornaliero e continuativo, consente agli studenti di poter sviluppare le giuste conoscenze ed ottenere una forma mentis utile per avere successo in ambito scolastico, nelle loro future carriere e nella vita.
C’è anche da sottolineare un aspetto fondamentale di tutto il discorso, saper utilizzare questo dispositivo elettronico, consente alle famiglie italiane disagiate di non spendere grosse cifre in corsi di informatica: purtroppo in base anche agli aumenti di prezzi che si sono verificati in questi mesi, molte persone sono in difficoltà economiche.
Detto ciò, dopo esserci informati su siti specializzati tipo questo, vediamo quali sono le caratteristiche fondamentali da verifiche prima di dare il via all’acquisto di notebook per gli scolari. Le caratteristiche principali da tenere a mente per un notebook scolastico sono le seguenti:
- Compatibilità: deve essere compatibile con i dispositivi, intendiamo cuffie, monitor, display interattivi a schermi piatti, con cui verrà utilizzato, ovvero disporre delle porte e delle opzioni giuste per supportare apparecchiature e delle suddette periferiche USB;
- Ram: una memoria con una capacità di capienza che varia da DDR4 almeno da 4gb, meglio se 8 gb;
- Durata della batteria: gli studenti adoperano questo mezzo scolastico per imparare e fare compiti progetti ed esercizi creativi in diversi settori. Le applicazioni che vengono utilizzate per effettuare videoconferenze, streaming, realizzazione di dati e contenuti richiedono una maggiore potenza per funzionare senza problemi. È importante per svolgere tali funzioni che la batteria abbia una durata di almeno otto ore oppure sia di ricarica fast, in questo modo gli alunni possono tranquillamente cambiare aule senza nessun problema di perdita di dati, soprattutto poter lavorare non dovendo essere legati ad una presa elettronica;
- Monitor: la grandezza dei monitor che consente di lavorare senza dar problemi visivi varia dai 14 ai 15.6 pollici.
- Leggerezza: questa caratteristica è imprescindibile, cioè deve essere comodo da portare con sé a lezione. Questo si raggiunge esclusivamente con la combinazione leggerezza e dimensioni contenute.
- Connettività: avere una buona connessione è garanzia di ottimo lavoro anche per il risultato di un progetto effettuato da uno studente. Spesso le interruzioni, piccoli o grandi rallentamenti o le distrazioni causate da lunghe attese per i tempi di caricamento rendono impossibile allo studente di dare sfogo al proprio profitto a seguito del tempo di apprendimento attivo. La funzionalità corretta che deve avere il notebook per un accesso sicuro a Internet che supportino i nuovi standard di connessione, come Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6E (Gig+).
Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile visionare il sito del Ministero dell’Istruzione, cliccando al seguente link https://www.miur.gov.it.