Negli ultimi anni le Smart TV, cioè le televisioni intelligenti capaci di connettersi alla rete, hanno ampliato in modo considerevole l’offerta di contenuti, gratuiti e a pagamento, dedicati ai bambini.
Sempre più piattaforme, infatti, creano canali che trasmettono cartoni animati e programmi educativi specificatamente studiati per l’infanzia, in modo da offrire così ai più piccoli momenti di intrattenimento e occasioni in cui, in modo divertente, è impossibile imparare.
Le raccomandazioni dell’OMS e del Ministero della Salute
Definire il giusto rapporto fra bambini e TV è un tema molto complesso. Se, da una parte, la fruizione di contenuti dedicati offre ai più piccoli un giusto momento di divertimento, sono numerose le istituzioni che hanno individuato nell’utilizzo smodato di questi dispositivi le cause di alcune problematiche legate all’infanzia.
Molto spesso, infatti, le TV vengono utilizzate dai genitori, oberati dagli impegni lavorativi, come delle vere e proprie babysitter a cui affidare i figli per lungo tempo. Le conseguenze che si originano da questo cattivo comportamento sono molteplici, e spaziano dall’obesità, legata alla sedentarietà a cui sono costretti i più piccoli, al limite dello sviluppo neurologico, al rischio che i bambini accedano a contenuti non adatti alla loro età.
Inoltre, gli stessi studi hanno evidenziato come i bambini, abituati a guardare la TV per molte ore, siano meno loquaci, più solitari e poco inclini alla socializzazione.
A questo link è possibile vedere come, riprendendo le linee guida indicate dall’Oms, sia stata richiamata l’attenzione su questo importante tema: in particolare, viene consigliato di vietare la visione di canali TV ai bambini di età inferiore ai due anni e, in seguito, di non prolungare mai questo passatempo per più di un’ora al giorno.
L’utilità del Parental Control
Alle Smart Tv è connesso un serio pericolo in cui possono incappare gli spettatori più piccoli: la visione involontaria di contenuti non adatti alla loro età. Posta l’importanza delle raccomandazioni verbali e degli insegnamenti con cui aiutare il bambino a responsabilizzarsi autonomamente, a questo proposito va sottolineata l’utilità della tecnologia, con il cosiddetto parental control.
Il parental control è un sistema di sicurezza, molto semplice da impostare, che consente ai genitori di scegliere i contenuti fruibili dai bambini, di bloccare tutte le attività connesse ai siti pericolosi, come quelli pornografici, violenti e commerciali, e di impostare il tempo complessivo durante il quale il bambino può accedere alla TV.
Tutte le principali piattaforme e i sistemi operativi, ormai, prevedono di attivare questa importante impostazione, che ha lo scopo di proteggere attivamente i minori dai potenziali pericoli del web.
Grazie al parental control, i contenuti visualizzabili dal bambino possono essere solo quelli facenti parte di una white list, ovvero di una lista di contenuti puliti, oppure tutti gli altri, a esclusione di quelli elencati nella black list, ovvero una lista di siti o parole chiave a cui è impossibile accedere.
Altre raccomandazioni per un corretto utilizzo delle Smart TV
Oltre al parental control e all’imposizione di un tempo limitato da dedicare alla visione dei programmi televisivi, esistono alcune regoli fondamentali per permettere ai più piccoli di fruire dei contenuti TV in maniera equilibrata.
Innanzitutto, dopo aver selezionato i programmi più adatti alla loro età e vietato l’utilizzo libero del telecomando, si consiglia ai genitori di affiancare i propri figli, davanti ai teleschermi, e di verificare che, durante questi momenti, i bambini adottino posture corrette e non siedano troppo vicino allo schermo.
Inoltre è meglio acquistare Smart TV di piccole dimensioni, come ad esempio queste da 24 pollici, in quanto i bambini sono propensi ad avvicinarsi molto allo schermo.
Inoltre, è bene non utilizzare mai la televisione come castigo o come premio, ma come un piacevole passatempo, a cui accedere in orari prestabiliti e ben separati dalle ore da dedicare allo studio e all’attività fisica.
Infine, mai posizionare una Smart TV nella camera dei minori o permettere che il bambino consumi i suoi pasti o si addormenti con la TV accesa. Ai più piccoli, è bene suggerire delle valide alternative alla visione di cartoni animati e programmi, come, per esempio, la lettura o l’utilizzo di giocattoli non elettronici.