bàrberi squarottiSi è spento nella sua Torino, all’età di 87 anni, Giorgio Bàrberi Squarotti.

Giorgio Bàrberi Squarotti è stato un poeta, critico letterario e professore di Letteratura Italiana all’università di Torino per circa trentasette anni. Cultore della materia, fu allievo di Giovanni Getto al quale succedette nell’insegnamento, dopo essersi laureato con una tesi incentrata su Giordano Bruno nel 1952.

Conosciuto per i suoi studi e per la sua attività di critico letterario, Bàrberi Squarotti ha pubblicato numerose opere concernenti autori classici quali Dante, Petrarca, Boccaccio ma anche D’Annunzio, Montale, Pavese, nonché suoi contemporanei.

Tra le sue pubblicazioni annoveriamo, tra gli altri, i più recenti “Le donne al potere e altre interpretazioni. Boccaccio e Ariosto”, “La cicala, la forbice e l’ubriaco. Montale, Sbarbaro e altra Liguria”, “Le cortesie e le audaci imprese. Moda, maghe e magie nei poemi cavallereschi”. Per la produzione poetica “Le langhe e i sogni”, “Le foglie di Sibilla”, “I sambuchi di San Sebastiano”, “Il giullare di Nôtre-Dame des Neiges”, “L’azzurro della speranza”, ”Addio alla poesia nel cuore” che gli valse  il Premio speciale della giuria del Mulinello nel 2003. Senza contare che nel 1981, insieme con Gian Luigi Beccaria, Marziano Guglielminetti e Giorgio Caproni diede vita alla Biennale di Poesia di Alessandria.

Giorgio Bàrberi Squarotti è stato inoltre presidente onorario della Fondazione Bottari Lattes, dopo aver ricoperto la carica di presidente della giuria tecnica del Premio Bottari Lattes Grinzane (2011-2014), tant’è che è stata la stessa fondazione a diffondere la notizia della sua scomparsa.

In una nota intervista di Paolo Di Paolo disse: “C’è e ci sarà sempre spazio per la letteratura. Diceva il mio amico Franco Fortini che la letteratura è sì un’attività secondaria – secondaria rispetto al mangiare, al dormire, al lavoro, alla vita insomma – ma comunque fondamentale. Perché senza di essa l’uomo sarebbe meno capace di ‘vedere’ e di capire sé stesso e il mondo”.

Alessandra Sasso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui