Ѐ ufficiale: Luca Cordero di Montezemolo lascia la Ferrari. Dopo la querelle scoppiata nei giorni scorsi con Sergio Marchionne, il presidente del Cavallino rampante ha ormai deciso: ultimati i festeggiamenti dei 60 anni della Ferrari in America, ci sarà l’addio ufficiale e al suo posto subentrerà l’Amministratore Delegato del gruppo FCA.
«Del futuro della Ferrari io e Luca abbiamo discusso a lungo. Il nostro comune desiderio di vedere la Ferrari esprimere tutto il suo vero potenziale in pista ci ha portato ad alcune incomprensioni che si sono manifestate pubblicamente nello scorso week-end. Voglio ringraziare personalmente Luca per quanto ha fatto per la Fiat, per la Ferrari e per me.» queste le parole rilasciate da Marchionne a seguito dell’annuncio dato da Montezemolo, a cui si sono aggiunti anche i ringraziamenti della famiglia Agnelli tramite le parole di John Elkann. «Desidero ringraziare Luca a nome della mia famiglia e a titolo personale per quanto ha fatto per la Fiat e per la Ferrari […] A Luca vanno i miei auguri per il suo futuro professionale e imprenditoriale, con la speranza, certamente condivisa, di vedere presto la Ferrari tornare a vincere.»
Ma cosa ne sarà adesso di uno dei maggiori imprenditori italiani? Secondo indiscrezioni confermate nella giornata di ieri, Montezemolo sarebbe il favorito per ricoprire la presidenza in Alitalia. Dopo aver rivestito un ruolo cruciale nelle trattative tra la principale compagnia aerea italiana e quella di Abu Dhabi, Montezemolo è fin da subito parso il favorito per occupare tale carica e l’investitura ufficiale dovrebbe avvenire poco dopo la pronuncia dell’Antitrust di Bruxelles sull’ingresso di Poste italiane e di Ethiad all’interno della società italiana.
Tuttavia difficilmente si possono dimenticare 23 anni alla guida di una delle principali case automobilistiche mondiali e in un comunicato rilasciato poche ore fa, Montezemolo ha desiderato ringraziare quanti in poco più di due decadi l’hanno affiancato all’interno della Ferrari. «Il mio ringraziamento va innanzi tutto a donne e uomini eccezionali in fabbrica, negli uffici, nei campi di gara, sui mercati di tutto il mondo che sono stati i veri artefici in questi anni della grande crescita dell’azienda, delle tante memorabili vittorie e del successo del marchio diventato grazie a loro uno dei più forti al mondo. Un saluto e un ringraziamento a tutti i nostri partner tecnici e commerciali, ai dealer di ogni Paese e in modo particolare ai clienti e ai collezionisti con cui condivido la stessa passione. Ma il mio pensiero va oggi anche ai nostri tifosi che non hanno mai fatto mancare alla Scuderia il loro entusiasmo soprattutto nei momenti più difficili.» inoltre conferma anche il nuovo ruolo del Cavallino rampante all’interno del gruppo FCA. «La Ferrari avrà un ruolo importante all’interno del gruppo Fca nella prossima quotazione a Wall Street e si aprirà quindi una fase nuova e diversa che credo giusto debba essere guidata dall’amministratore delegato del gruppo. Finisce un’epoca e ho quindi deciso di lasciare la presidenza dopo quasi 23 anni meravigliosi e indimenticabili, dopo quelli passati a fianco di Enzo Ferrari negli anni Settanta.»
Maria Stella Rossi