Da Giovedì 21 a Domenica 24 Aprile 2016 Napoli accoglierà, precisamente presso il Centro Direzionale, l’International Street Food Parade dedicando tre giorni di festeggiamenti ad un entusiasmante festival internazionale di cibo da strada. L’ingresso è gratuito e chiunque può cimentarsi in questo vortice di golosità insieme ai migliori street food italiani e stranieri. Ci saranno circa 100 stand tra truck food, buon cibo di strada napoletano, italiano, internazionale e zona beverage con vinerie e birrifici artigianali sempre aperti dalle ore 12:00 alle 24:00.
Gli stand delle regioni Italiane e delle altre nazioni presenti saranno:
Italia: Campania, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Veneto, Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Trentino-Alto Adige, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia.
Stand internazionali: Argentino, Brasiliano, Messicano, Americano, Peruviano, Giapponese, Thailandese, Indiano, Turco, Francese, Tedesco, Inglese, Spagnolo, Olandese, Greco, Austriaco, Scozzese.
L’idea è stata curata ed organizzata dalla To Business Agency. Oltre al cibo, i presenti potranno godere di ottima musica d’intrattenimento.
Inoltre è disponibile una lista del buon cibo che si troverà al festival:
Trapizzino, Lampredotto toscano, Panica meusa, bombetta pugliese, sushi di strada, Panigacci, Tigelle, Miassa, Verdure pastellate, Prosciutto Filante, Panini gourmet, Panzerotti, Gnocco Fritto, Frittura di pesce, carne alla griglia, Panini con la chianina, Churritos, Crescia, Olive ascolane, Arrosticini, Gelato artigianale, Pasta take way, Arancini e cannoli siciliani, Pizza napoletana, Hamburger, Farinata, Kebab al cioccolato, Barbecue americano, gastronomi rumena, streetfood albanese, Bruschette, fish&chips, Empanadas, Specialità peruviane, Salsicceria, ristorante messicano, carne argentina, carne brasiliana, Crocchette Tirolesi, Le Palle del Cuoco, Zucchine Zen, Pórci con la Trifola, Baci di dama contadina, Cucina vegana, Panini con la chianina, Pizza e mortazza, Dolci napoletani, Calamari di collina, Olive ascolane, Polentine con crema di zola, Bruschette, Crocchette di merluzzo-peperoncino-capperi-olive, freciula, agnolotti fatti a mano, frittate speciali, tartufi, carne cruda, hotdog, provoloni, piadina romagnola, panino con panelle e crocchè di patate, schiacciata vecchia palermo, arancinette mignon carne/burro, sfinciuni palermitano, caponata di melanzana, sarde a beccafico, involtini di pesce spada, polpo bollito, stigghiola, timballini di anelletti al forno, cassatina siciliana e tante altre pietanze tutte da scoprire.Sabrina Mautone